Sorrento. Prendono il via i lavori per rifare la scuola di Cesarano

Prendono il via i lavori per la demolizione e successiva ricostruzione della scuola di Cesarano. Dopo quasi 9 anni si concretizza il progetto per restituire il plesso ai bambini che abitano la zona alta di Sorrento. Erano circa 150 gli alunni della materna e del ciclo delle elementari che frequentavano l’edificio scolastico che nel marzo del 2014 venne giudicato inagibile. A far scattare l’allarme il distacco, per fortuna durante gli orari di chiusura, di intonaco e calcinacci da una parte del soffitto di una delle classi.

Si decise la sospensione delle lezioni per il tempo necessario ad eseguire i lavori. Ma i successivi sopralluoghi dei tecnici decretarono l’inagibilità dell’intero immobile a causa di carenze strutturali. Arrivò così la chiusura definitiva con i piccoli studenti distribuiti tra le altre scuole della città. Si pensava fosse una soluzione temporanea. Invece sono trascorsi 8 anni ed 8 mesi. Lasso di tempo durante il quale si è anche ipotizzato di edificare la scuola in un’altra zona. Poi ha prevalso l’opinione di chi premeva per rifarla nello stesso punto.

Nei mesi scorsi la svolta. La Città metropolitana di Napoli ha messo a disposizione un milione e 640mila euro per abbattere la struttura e costruirla nuovamente. Il Comune di Sorrento ha contribuito con ulteriori 120mila euro per realizzare un plesso su due piani “di nuova generazione e più adatto alle mutate esigenze della platea scolastica”, come riportato nel bando. Due le imprese che hanno partecipato alla gara per le opere. Dopo la verifica delle offerte l’appalto è stato assegnato al gruppo formato dalla Edil Ferro srl di Piano di Sorrento e dal Consorzio stabile Teorema società consortile a responsabilità limitata di Napoli che effettueranno i lavori per una cifra pari ad un milione 282mila euro oltre Iva ed oneri di sicurezza.

Per l’esecuzione dei lavori di demolizione e ricostruzione dell’immobile si prevede sia necessario un lasso di tempo pari a 12 mesi, ma non si esclude che il plesso possa già essere pronto ad accogliere gli alunni per l’inizio del prossimo anno scolastico. “Un intervento importante che era uno dei nostri impegni programmatici – sottolinea il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola – che consentirà di riqualificare la zona e contribuirà allo sviluppo dell’intera città”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea