Una maxi area di sosta nel centro di Sorrento a tariffe calmierate per i residenti. È il parcheggio su due livelli interrati destinato a nascere nella parte sottostante l’edificio che accoglie la stazione della Circumvesuviana e l’area che ospita i binari. La giunta municipale ha approvato la presa d’atto dell’aggiornamento del progetto che prevede la realizzazione di un nodo intermodale auto-bus-treno presso lo scalo ferroviario dell’Eav che sorge in piazza Giovanni Battista De Curtis.
Proprio perché l’intervento riguarda un’infrastruttura di proprietà della holding regionale dei trasporti, il Comune è coinvolto solo per quanto riguarda la procedura autorizzativa. Ciò non toglie, però, che l’amministrazione sorrentina, come spiega il sindaco Massimo Coppola al nostro direttore per un articolo pubblicato su Il Mattino in edicola oggi, “è concentrata a far sì che l’opera sia rispondente alle reali esigenze del territorio”.
Il progetto prevede la costruzione di un’autorimessa su due livelli per una superficie totale di poco meno di 7.500 metri quadrati. A realizzarla sarà la Urban Links srl attraverso la modalità del project financing. Procedura che fa ricadere il costo dell’opera interamente sulle spalle della società esecutrice, la quale poi rientrerà dell’investimento ottenendo la gestione trentennale dell’area di sosta. “Chiaramente, se l’operazione andrà in porto come auspichiamo, chiederemo l’applicazione di tariffe calmierate per i residenti di Sorrento”, tiene a puntualizzare il sindaco Coppola.
Un intervento che, oltre a portare benefici ad automobilisti e centauri che potranno parcheggiare senza svenarsi, ha anche il pregio di essere praticamente ad impatto zero dal punto di vista ambientale e paesaggistico considerando che andrà ad interessare il sottosuolo di un edificio e dei vicini binari già esistenti.
“Seguiremo con estrema attenzione, insieme alla Regione Campania ed all’Eav, l’evoluzione di un intervento che può rivelarsi fondamentale per lo sviluppo urbanistico del territorio – l’impegno del primo cittadino di Sorrento -. Opera che, insieme al percorso meccanizzato tra il parcheggio Lauro e l’area portuale di Marina Piccola, è destinata, nel giro di qualche anno, a garantire una migliore viabilità e maggiore vivibilità del centro, cambiando in meglio il volto della nostra città”.