L’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in occasione dell’edizione 2025 della Tre Golfi Sailing Week, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ha programmato per il prossimo 20 maggio, un convegno di approfondimento dal titolo “Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori”: con la collaborazione del Comune di Sorrento, della Federvela campana e di “Rete” associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città.
L’impegno della Federevela campana nel supportare le principali manifestazioni veliche regionali, nonché le azioni sviluppate in sinergia con il territorio, saranno oggetto di approfondimento dell’Itc del Cnr. Il protocollo di intesa sottoscritto dalla V Zona Fiv con i Comuni di Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense e Massa Lubrense, e il progetto “Città della Vela e del Mare” sono importanti riferimenti per la valorizzazione delle iniziative che i comuni ospitano.
Con la Tre Golfi Sailing Week che ha ispirato il progetto Città della Vela e del Mare, sono una decina i Comuni costieri coinvolti in importanti sfide organizzative ed in costiera, con Sorrento, quest’anno ci saranno Vico Equense che ospita i maxi catamarani e poi Meta protagonista di una tappa del Circuito italiano Flying Dutchman.
“Città della Vela e del Mare è un progetto nato nel 2024 per iniziativa della V Zona Fiv che si sta rinforzando e sta coinvolgendo sempre di più le istituzioni locali – sottolinea Francesco Lo Schiavo – rappresentando uno strumento di valorizzazione di iniziative di promozione sportiva, di sostenibilità ambientale, di economia turistica e di valorizzazione delle infrastrutture”.
Grazie alla Regata dei Tre Golfi che nel suo 70° anno di svolgimento rappresenta uno degli eventi sportivi più importanti della città di Napoli e tra le più importanti regate del Mediterraneo, seconda solo alla Giraglia nata due anni prima, il Consiglio Nazionale delle Ricerche è pronto ad approfondire gli impatti diretti e indiretti dei grandi eventi sportivi velici sul territorio e lo farà proprio a Sorrento durante il campionato europeo maxi yacht con la partecipazione di ospiti illustri, organizzatori di eventi nazionali e internazionali e con tutti i sindaci di Città della Vela, accompagnati dai presidenti dei circoli dei propri territori.
“Lo sport è un riconosciuto veicolo di crescita civile nella formazione dei nostri giovani – chiarisce Massimo Clemente, direttore dell’Istituto – nonché strumento strategico nella prospettiva One Health per la costruzione di comunità sane a tutto tondo. Sul piano dello sviluppo di territori, le manifestazioni sportive sono sempre più diffuse e affermate come strumento di promozione e sviluppo di città e regioni”.
“Il mare è una risorsa straordinaria per il nostro territorio, che ci sforziamo di tutelare e valorizzare attraverso politiche di sostenibilità ambientale e campagne di sensibilizzazione – puntualizza il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Iniziative come la Tre Golfi Sailing Week premiano questo impegno, trasformando il golfo di Sorrento in palcoscenico di uno degli appuntamenti più attesi del calendario internazionale delle regate”.
“Coniugare sport e turismo attraverso uno degli eventi velici più prestigiosi del Mediterraneo – dichiara Paolo Pane assessore al Turismo di Sorrento -. Anche quest’anno, con il ritorno di imbarcazioni ed equipaggi, puntiamo a realizzare eventi di qualità in grado di attirare nuovi segmenti di visitatori. Sarà importante approfondire queste tematiche, attraverso istituzioni come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in un confronto di elevato valore scientifico”.