Sorrento. Al via il Premio Olio delle Sirene 2026

La presentazione del quaderno Ews “Olio delle Sirene – Sorrento 2025”, a Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, ha consentito di affrontare le nuove prospettive che si propongono per rendere l’area costiera sempre più attrattiva grazie a produzioni di eccellenza come l’olio di oliva frutto degli uliveti che si trovano tra Vico Equense e Massa Lubrense.

Il Quaderno Ews “Olio delle Sirene”, curato dal giornalista Angelo Cirasa insieme al segretario ed al presidente dell’European Workshop Sorrento, Nino Apreda e Roberto Cogliandro, raccoglie esperienze, analisi e testimonianze di protagonisti del mondo dell’olio, dell’economia e della cultura mediterranea, con l’obiettivo di unire territorio, qualità, salute e sostenibilità.

Un dibattito al quale hanno partecipato protagonisti del territorio con i saluti istituzionali di Michele Savarese (vice presidente di Fondazione Sorrento) e Mario Ambrosanio, (sub commissario prefettizio del Comune di Sorrento). Dopo l’introduzione di Nino Apreda, segretario Ews, sono intervenuti Alessandra Balduccini in rappresentanza dell’Istituto polispecialistico San Paolo, Valentina Stinga, presidente Coldiretti Napoli, Giuseppe Cuomo, consigliere Ews, Tullio Esposito, presidente del comitato scientifico Premio Olio delle Sirene. Ha concluso il notaio Roberto Cogliandro, presidente Ews.

L’evento di Villa Fiorentino ha rappresentato anche l’occasione per lanciare la seconda edizione del Premio Olio delle Sirene, che punta nel 2026 a superare il numero di 200 produttori partecipanti dello scorso anno provenienti da quattro Paesi stranieri, offrendo una visione ampia e qualificata del settore oleario.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play