META. Il Comune assume 8 giovani da destinare a progetti sul territorio della durata di 12 mesi. L’iniziativa rientra nell’ambito dei bandi per il Sevizio civile volontario per l’anno 2017. Possono presentare la domanda i ragazzi senza distinzione di sesso che abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti: cittadini dell’Unione europea; cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti; non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
In particolare, a Meta si svolgeranno i seguenti progetti:
La moderna battaglia dei Monti Lattari Ed.2016 aperto a 4 volontari;
Se fossimo tutti uguali? aperto a 4 volontari.
La durata del servizio è di 12 mesi, per complessive 1.400 ore e si articola con 30 ore (6 ore al giorno) su 5 giorni settimanali. Ai volontari in servizio civile spetta un trattamento economico di 433,80 euro mensili, che sarà erogato direttamente dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf da inviare a serviziocivilemaesci@pec.amesci.org oppure a comune.meta@asmepec.it;
2) a mezzo “raccomandata A/R” indirizzata all’Amesci (via G. Posrzio Is. E3, 80143 Napoli) o al Comune di Meta (Via Municipio 13);
3) consegnata a mano agli stessi indirizzi.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 14 del 26 Giugno 2017 (deve “pervenire”, per cui non farà fede la data del timbro postale).