Rischio idrogeologico: In Campania allarme per 504 Comuni su 551

Frana al Capo

L’estate più piovosa degli ultimi decenni fa scattare l’allarme dei geologi. La Campania è al secondo posto, dopo il Veneto, fra le Regioni italiane a più alto rischio idrogeologico. Oltre alle piogge torrenziali legate ai cambiamenti climatici, gli esperti puntano l’indice contro la scarsissima manutenzione del territorio stravolto dall’edilizia fuori controllo. Da Cervinara e dal Sannio, alle vittime di Atrani, della costiera sorrentina, del comprensorio vesuviano, dell’isola d’Ischia. Sono ben 504 i Comuni campani messi in preallarme dai geologi su un totale di 551.

Anche Sorrento e dintorni, dunque, sono tra le aree considerate a rischio. Nel corso degli ultimi anni si registra un preoccupante aumento dei dissesti. L’ultimo caso eclatante in ordine di tempo è quello del 4 marzo scorso, quando una frana ha distrutto parte di via Fontanelle, al Capo di Sorrento, radendo al suolo anche due abitazioni, per fortuna senza provocare vittime. A mettere a rischio la tenuta del territorio incidono diversi fattori. L’intervento umano, però, è determinante. La cementificazione selvaggia riveste certamente un ruolo fondamentale. Senza dimenticare la carenza di manutenzione dei corsi d’acqua e delle condotte pluviali.

Nel frattempo si tenta di correre ai ripari. Si lavora, infatti, all’istituzione della figura del “geologo condotto”, una vera e propria sentinella ambientale istituita per la sorveglianza delle zone a rischio. Tecnici specializzati incaricati di tenere costantemente sotto controllo gli ambiti di competenza, non più soltanto per intervenire in caso di emergenza, ma per cogliere i segnali precursori di un possibile disastro naturale. La Regione Campania ha già avviato un primo corso di formazione per 48 operatori (geologi e ingegneri) da assegnare in tutte le zone del territorio. Prima di rilasciare autorizzazioni o effettuare qualsiasi operazione edilizia le amministrazioni locali dovranno tener conto delle indicazioni fornite dai geologi.

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play