Reddito di cittadinanza, Napoli la provincia con più beneficiari

Sono 51.681, su 1.066.110 domande accolte da aprile di quest’anno, i beneficiari che non ricevono più il Reddito di cittadinanza. È quanto si rileva dalle tabelle del monitoraggio dell’Inps appena pubblicate sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza. Il maggior numero di beneficiari decaduti si trova in Campania (circa 8 mila) e in Puglia (oltre 4.600). Sono invece 444mila circa le domande che sono state respinte dall’Inps, mentre oltre 112mila risultano in lavorazione.

Sempre secondo gli ultimi dati dell’Istituto di Previdenza italiano, il sussidio ha raggiunto 890mila nuclei familiari, coinvolgendo 2,3 milioni di persone. L’importo medio mensile dell’assegno è di 522 euro. L’importo medio più elevato (586 euro) è stato ottenuto dai beneficiari residenti in Campania.

E Napoli è la provincia italiana con più percettori di Reddito e Pensione di cittadinanza con quasi 120mila beneficiari (118.193, esclusi coloro che hanno avuto la domanda accolta ma che è in seguito decaduta). È quanto si legge nell’Osservatorio Inps sul Reddito secondo il quale il capoluogo campano ha più percettori rispetto all’insieme di Lombardia (84.952) e Veneto (30.531).

La Campania ha quasi 200mila percettori di Reddito e Pensione di cittadinanza e con oltre 196mila persone che hanno il beneficio concentra quasi un quinto di tutti i percettori in Italia. Le famiglie beneficiarie di Reddito (890.756) e Pensione di cittadinanza (123.673) sono nel complesso 1.014.429. In media l’importo per famiglia è di 484,44 euro con un massimo in Campania di 554 euro.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea