Prezzi delle case, Sorrento al top tra le località balneari d’Italia

Acquistare una casa si rivela un’impresa sempre più proibitiva, con i prezzi schizzati alle stelle negli ultimi anni. Poi se si punta a mettere le mani su un immobile che sorge in una località balneare di pregio concludere l’operazione è ancora più complicato, a meno che non si disponga di cifre consistenti da mettere sul piatto. E Sorrento è tra le città deve il mattone ha raggiunto i picchi più alti.

È quanto rileva l’analisi condotta da Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo di Immobiliare.it, specializzata in analisi di mercato e data intelligence. Nello studio sono stati comparati i prezzi delle strutture che sorgono a pochi passi dal mare con quelli delle case più distanti.

Queste le destinazioni esaminate:
Jesolo;
Lignano Sabbiadoro;
Gallipoli;
Forte dei Marmi;
Rimini;
Riccione;
Alassio;
Cervia;
San Michele al Tagliamento;
Sorrento;
Viareggio;
Senigallia;
Palinuro;
Alghero;
Sabaudia;
Anzio.

Lo studio rileva che rispetto al 2019, i prezzi delle case sono aumentati in quasi tutti centri marittimi analizzati, a prescindere dalla vicinanza immediata al mare. Per quanto riguarda gli immobili a 5 minuti a piedi dalla spiaggia, i costi sono lievitati del 43,4% ad Alghero e del 41,1% a Lignano Sabbiadoro. Le abitazioni più periferiche, invece, hanno registrato un aumento dei costi a Jesolo (+42,8%) e Sorrento (+34,4%).

Trend opposto ad Alassio e Rimini, dove le cifre richieste si sono ridotte rispetto al 2019. Ad Alassio, le abitazioni lontane dal mare hanno avuto un calo dei prezzi del -10,3%, a differenza di quelle situate a 5 minuti a piedi dalla spiaggia, che hanno registrato un aumento dei prezzi pari allo 0,1%. A Rimini, invece, i prezzi delle case ubicate fronte mare si sono ridotti dello 0,2%, a differenza di quelli della abitazioni più lontane (+11,5%).

Ecco quali sono le città più onerose sia per comprare una casa a 5 minuti a piedi dal mare sia per acquistare un immobile ubicato più lontano:
Forte dei Marmi: nella città toscana per un’abitazione a pochi passi dal mare la richiesta media è di 10.000 euro/mq, mentre per una casa oltre questa distanza il prezzo è di 8.681 euro/mq.
Sorrento: 7.988 euro/mq è la cifra media richiesta per acquistare immobili vicino alla spiaggia, contro i 7.400 euro/mq per case più lontane.
Alassio: nella città ligure per una casa a 5 minuti a piedi dal mare occorrono 6.200 euro/mq e 4.400 euro/mq per le abitazioni più periferiche.

Tranne che per Rimini e Sorrento (dove la differenza di prezzo tra una casa situata a 5 minuti a piedi dal mare e una ubicata più lontano non è molto ampia), nelle altre mete marine analizzate, un’abitazione in prossimità della spiaggia costa di più rispetto a una casa più distante.
Nel primo caso, le cifre richieste a Rimini si aggirano intorno ai 2.835 euro/mq per le case più vicine ai lidi e ai 2.685 euro/mq per quelle situate più lontano. Come abbiamo visto in precedenza, a Sorrento lo scarto tra i prezzi richiesti è dell’8% circa.

Per quanto riguarda le altre località balneari, a Viareggio per una casa in prossimità della spiaggia il prezzo medio è di 4.589 euro/mq, mentre per un immobile oltre questa distanza 2.750 euro/mq. A Senigallia, nel primo caso la cifra richiesta è di 3.400 euro/mq e di 2.241 euro/mq per un’abitazione più distante dal mare.

La differenza tra il prezzo richiesto per una casa a 5 minuti a piedi dal mare e un’abitazione più periferica è del 44% a Riccione, 42,5% ad Alassio e 40,3% ad Anzio.

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea