Si è svolta, a Marina di Cassano, l’attività di pulizia dell’arenile, del porto e dei fondali. L’iniziativa ha coinvolto l’intero borgo di Piano di Sorrento. Il peso dei rifiuti prelevati dai fondali è pari a ben 311 chili, a cui si aggiungono quelli rimossi dall’arenile e dalle altre aree, compresa quella del porto.
Tante le associazioni in campo, a partire da Plastic Free, che ha promosso l’evento patrocinato dall’amministrazione comunale, continuando con Marevivo Penisola Sorrentina, Centro Subacqueo Torre del Greco, Ayfe, Legambiente, Assormeggiatori Italia ed il Servizio civile di Piano di Sorrento, gli operatori della Marina di Cassano che a vario titolo hanno contribuito alle attività, senza dimenticare l’azienda Penisolaverde spa.
Fondamentale anche la partecipazione sinergica del corpo della Guardia Costiera con il capitano di fregata Andrea Pellegrino, comandante del porto di Castellammare di Stabia e capo del Compartimento Marittimo e del 1° Maresciallo Np/Pes Luigi di Benedetto, responsabile del porto e dell’ufficio Locamare di Piano di Sorrento.
Nel dettaglio, i 311 chili di rifiuti raccolti dai fondali sono suddivisi in materiali plastici (180,7 chili), materiali in vetro e ceramica (38,6), materiali metallici (3,56), materiali in gomma (0,62), materiali in legno (15), materiali in tessuto (55,7), materiali in carta e cartone (1,4), materiali misti (5,9) e altri materiali (10,25).
“L’iniziativa è stata un successo – sottolinea Marco D’Esposito, consigliere comunale delegato all’Ambiente -. Ringrazio di cuore gli uffici del Comune impegnati nel progetto e la società Penisolaverde per la collaborazione”.
“La tutela dell’ambiente è un valore della comunità di Piano di Sorrento – interviene il consigliere comunale che si occupa di Risora mare, Monica Russo -. Quest’evento è un’ulteriore tappa di un percorso costruttivo e intendiamo continuare su questa strada. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare il progetto”.