In occasione della Tre Golfi Sailing Week, venerdì 20 maggio 2022: “Festa Borgo Aperto”. A partire dalle ore 19 la Marina di Cassano di Piano di Sorrento, artisticamente illuminata, accoglierà gli equipaggi che partecipano alle regate, con l’animazione itinerante di Tarantella Sorrentina a cura di Sorrento Folk, A Paranza d’o Lione e il Dj set di Nando Fruscio e Atorino Sax Performance e l’allestimento di un’esposizione di prodotti enogastronomici locali.
Nel frattempo la Direzione Regionale Musei Campania, la direzione del Museo e l’amministrazione comunale di Piano di Sorrento invitano la popolazione sorrentina e tutti gli appassionati di vela ad ammirare il campo di regata dalla splendida terrazza della Villa Fondi de Sangro che ospita il Museo Archeologico Georges Vallet.
In occasione della Rolex Tre Golfi Sailing Week e in omaggio agli equipaggi degli yacht ORC che approderanno alla Marina di Cassano, dopo aver ripercorso le rotte del mitico Odisseo, venerdì 20 maggio il Museo Archeologico Georges Vallet sarà aperto al pubblico dalle 14 alle 22.
Saranno riaperte alla fruizione tutte le sale e in particolare la sala I che ospita i reperti che testimoniano le fasi di popolamento della penisola sorrentina. Tutti gli scavi condotti nella penisola sorrentina a partire dagli anni ’70 trovano la propria testimonianza nelle sale del museo. Spazi museali riallestiti per poter godere anche della suggestiva veduta del Golfo di Napoli e di Capri.
Da non perdere il bellissimo ninfeo proveniente dalla Villa di Pipiano nel quale si specchiava un grandioso mosaico articolato da una ritmica successione di nicchie e pilastri decorate con vedute di giardini, candelabri, maschere, pesci, uccelli e incrostazioni di conchiglie.
Nella sezione dedicata all’archeologica subacquea e alle ville marittime, appartenute alle famiglie di aristocratici romani che, a partire dall’età repubblicana, vollero soggiornare in ricche e splendide dimore poste nei punti più panoramici della costa, è visibile anche una suggestiva ricostruzione della Villa di Capo di Sorrento.
Moltissime sono le testimonianze della grande opera di monumentalizzazione di età romana, che trasformò anche l’impianto urbano sorrentino, risalente al periodo osco-sannita, con la costruzione di insulae dove furono edificate terme, teatro, foro ed edifici pubblici annessi.
Dalle 20 alle 21:30 saranno effettuate visite guidate gratuite a cura del funzionario archeologo e delle associazioni locali.