Si terrà sabato prossimo, 5 luglio 2025, nelle sale di Villa Fiorentino, la prestigiosa sede della Fondazione Sorrento, la cerimonia ufficiale per il passaggio di consegne alla guida del Rotary Club Sorrento. Alla presidente uscente, Bruna Piscopo, subentra Claudio de Vito (nella foto in alto) che sarà in carica per il prossimo anno rotariano.
Neo presidente che ha già preparato un fitto calendario di appuntamenti di grande interesse per i prossimi 12 mesi che annuncerà nel corso dell’insediamento. “Per me è un grande onore ricevere questo incarico, ma soprattutto una grande responsabilità, che accetto con rispetto, umiltà e tanto entusiasmo – sottolinea il neo presidente Claudio de Vito -. È proprio questa la parola che voglio mettere al centro del mio anno rotariano: entusiasmo. Quell’energia positiva che dà forza alle idee, che alimenta il senso di appartenenza, che ci spinge ad agire tutti insieme, a fare la differenza, a metterci al servizio degli altri con passione e dedizione”.
Ed è sul gioco di squadra che il neo presidente punta per la sua azione. Il team che lo affiancherà nella gestione delle attività del sodalizio è già pronto. Oltre al past president, Bruna Piscopo, c’è il futuro presidente eletto, Laura Maresca. Il ruolo di vice presidente, invece, sarà coperto da Claudio d’Isa. Segretario è Alfredo Ciccodicola e segretario esecutivo Raffaele Celentano. Tesoriere Domenico Iaccarino e tesoriere esecutivo Gianni Iaccarino.
Il compito di facilitatore di club è affidato a Costantino Astarita, con Renato d’Isa prefetto e Antonio Ruocco co-prefetto. Nell’ambito dell’organigramma ci sono poi numerosi incarichi affidati ai consiglieri. Dei rapporti internazionali si occuperà Raffaele Gargiulo, mentre di quelli interni Rosario Bidello. Le aree relative al pubblico interesse ed alle nuove generazioni saranno gestite da Antonio Ruocco e quella professionale da Franklin Picker.
Ci sono anche le commissioni e sottocommissioni. Di mass media e comunicazione si farà carico Michele Liccardi, di ammissioni e effettivo Gaetano Spasiano e della Fondazione Rotary Francesco Palagiano. Il piano strategico è affidato a Giancarlo Spiezie, l’amministrazione a Gianni Iaccarino, le nuove generazioni a Pino De Simone.
Delegato Rotaract-Interact è Rosario Pierro, mentre Paolo De Gennaro si occupa di immagine pubblica. A Massimo Cesaro la delega per l’ambiente, a Lucia Cannaviello quella sui progetti e ad Alfonso Paolella la competenza per quanto riguarda i beni culturali. Ma tutti i componenti del Rotary Club Sorrento saranno impegnati o incaricati di seguire o realizzare iniziative per il sodalizio e per la cittadinanza.
“L’entusiasmo sarà il motore dei nostri progetti, la chiave per coinvolgere nuovi soci, il collante che ci terrà uniti nelle sfide e nei successi – annuncia il presidente del Rotary Club Sorrento -. Ringrazio il presidente uscente per l’esempio ed il lavoro svolto con competenza e generosità. Raccolgo il testimone con l’impegno di portare avanti, insieme a tutti i soci, un percorso di continuità e rinnovamento. Iniziamo questo nuovo anno con fiducia, con cuore aperto e, soprattutto, con entusiasmo”.
Un’associazione da sempre impegnata nel servizio per e tra la gente. Ma che ha anche saputo affermarsi all’interno del contesto dell’istituzione stessa. Nella sua storia ultratrentennale il Club di Sorrento ha prodotto tre governatori del Distretto 2101 ed oggi il professor Giancarlo Spiezie (uno dei tre) ricopre l’importantissimo incarico di presidente della Rotary Foundation distrettuale.