Nuovo direttivo per la condotta Slow Food “Costiera Sorrentina e Capri”

New entry nel direttivo Slow Food “Costiera Sorrentina e Capri”. L’assemblea generale conferma per il prossimo quadriennio, con voto unanime, il fiduciario di zona Pierluigi D’Apuzzo e gli 8 consiglieri già operativi al suo fianco in importanti progetti di promozione territoriale all’insegna del “Buono, Pulito e Giusto”.

Tra le novità del 2025 ci sono 3 nuovi ingressi ai vertici della condotta: lo chef Domenico (Mimmo) De Gregorio del ristorante chiocciola d’oro Slow Food Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi, a Massa Lubrense, pluripremiato da guide internazionali come Gambero Rosso e Michelin e fondatore del marchio “L’Orto Ghezi”; Luisa Del Sorbo, manager della By Tourist nota nel mondo della nautica e della gastronomia per gli importanti progetti di promozione territoriale avviati in Campania negli ultimi vent’anni; Maria Gargiulo, chef di successo conosciuta come “Luisella” dell’agriturismo Antico Casale di Piano di Sorrento.

Le tre new entry si aggiungono ad un direttivo che già vanta professionalità di grande spessore: Giovanna Del Gaudio docente della Federico II in Management e Marketing delle Imprese Turistiche, Governo delle Imprese Alberghiere e Revenue Management; Silvana Boschi agronoma, già funzionaria presso la Regione Campania ed esperta di analisi sensoriale di olio, formaggi, miele; Paolo De Gennaro imprenditore nel campo della distribuzione di veicoli elettrici e attrezzature professionali elettriche a Sorrento, in Costiera Amalfitana e Capri.

E ancora. Alessandra Balduccini agronoma con formazione sulle produzioni in agricoltura biologica, marketing in olivicoltura e agrumicoltura, insegnante nel campo enogastronomico e già impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale; Lorenzo Montalbano che ha studiato economia aziendale ed oggi skipper, confermato nell’incarico di tesoriere della condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri; Mario Persico, produttore portavoce della comunità dell’amarena dei Colli di San Pietro di Piano di Sorrento, titolare dell’agriturismo Antico Casale e Cuoco dell’Alleanza Slow Food.

Ci sono anche Vincenzo Torelli, patron del ristorante Columbus ad Anacapri, già vice presidente dell’associazione Oro di Capri, da sempre impegnato nella difesa delle antiche tradizioni agricole dell’isola, dalla coltivazione dell’olivo ai prodotti dei piccoli orti capresi; Mauro Avino laureato in Scienze Gastronomiche a Pollenzo, agrotecnico, assaggiatore d’olio, già presidente della Condotta dal 2014 al 2022, responsabile regionale dei mercati Slow Food Campania dal 2014 al 2021 e che ha portato il primo Mercato della Terra in Campania a Piano di Sorrento.

“Un direttivo di persone che amano il proprio territorio di origine e da sempre impegnate in prima linea con le proprie aziende e nel personale nel tentativo di tutelare l’ambiente in cui viviamo e sviluppare un’economia sana ed un reale sviluppo territoriale – spiega D’Apuzzo – sono già tanti i progetti messi in campo negli ultimi anni, indirizzati soprattutto al mondo della terra, dai mercati ai presidi Slow Food, esistenti e da creare. Ci sarà da quest’anno uno sguardo in più verso il mare ed un’attenzione particolare alla risorsa primaria “Acqua”. A breve ogni progetto avrà la giusta forma e inizieremo dei percorsi, in sinergia con altre associazioni, nel tentativo di contribuire positivamente alla crescita del nostro territorio secondo la filosofia Slow Food del Buono, Pulito e Giusto”.

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea