Torna la circolazione a targhe alterne lungo le strade che conducono al mare. Il comandante della polizia municipale di Meta, Rocco Borrelli, ripropone il dispositivo volto ad assicurare una maggiore vivibilità ai residenti nel corso della stagione balneare, quando le spiagge della cittadina, le più ampie della penisola sorrentina, vengono letteralmente prese d’assalto da bagnanti provenienti dall’intera provincia di Napoli.
L’ordinanza che introduce le limitazioni all’accesso alla zona degli arenili scatta già in occasione del prossimo fine settimana di Pasqua, da venerdì 18 aprile fino al giorno di Pasquetta, nella fascia oraria compresa tra le 8 e le 19. Sarà poi riproposto il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 giugno e nei weekend (venerdì, sabato e domenica) oltre che nei festivi dei mesi di luglio ed agosto.
Il provvedimento delle targhe alterne interessa l’area del centro urbano a partire dall’incrocio tra via De Martino e via Marconi e fino all’incrocio tra via Caracciolo e via Cosenza. Le restrizioni al transito, che interessano anche scooter e moto, prevedono che nei giorni con data pari possano circolare i mezzi con targa dispari e viceversa.
“Il Comune di Meta, per le sue caratteristiche morfologiche, per le bellezze del territorio, per la tranquillità di cui si può godere, per il suo litorale ed anche per le caratteristiche antropiche di piccolo centro, durante il periodo estivo è letteralmente invaso da auto, ciclomotori e motocicli di turisti, avventori, pendolari che si riversano poi soprattutto sulle spiagge – scrive il comandante Borrelli -. Pertanto, l’afflusso dei veicoli diventa pressoché incontrollabile in quanto continuativo nel corso delle giornate ingenerando seri inconvenienti di viabilità, turbamento della tranquillità dei residenti, congestionamento del traffico, problemi anche di sicurezza pubblica attesa la variegata tipologia di persone che si riversa sul territorio”.
“Nonostante le problematiche di sicurezza e viabilità siano state segnalate alle competenti
autorità, nessun provvedimento o accordo risolutivo è stato raggiunto”, chiarisce il comandante dei caschi bianchi di Meta, che per questo ha deciso di riproporre il provvedimento delle targhe alterne.
Previste comunque deroghe per i residenti ed i proprietari di seconde case, per chi lavora a Meta, per forze dell’ordine in servizio e per i mezzi di emergenza. Esclusi anche bus turistici e del trasporto pubblico locale, Ncc e taxi, oltre ai veicoli di turisti prenotati presso alberghi, ristoranti e lidi balneari del territorio comunale. Eccezioni anche per i veicoli a servizio di persone diversamente abili, medici in visita domiciliare per chiamate urgenti e addetti al culto. Nessun divieto anche per il carico e scarico di merci.