Maxi esercitazione ricerca dispersi a Piano di Sorrento – foto –

esercitazione-protezione-civile-piano

Si è tenuta ieri pomeriggio domenica 21 maggio una esercitazione di ricerca dispersi in territorio comunale di Piano di Sorrento nell’area del monte Vicalvano che ha visto coinvolti 36 operatori provenienti da realtà del soccorso diverse: Protezione Civile Comunale, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico servizio territoriale Campania, Radioemergency Terra delle Sirene e Eagles del Rnre (Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni d’emergenza), Gruppo Scout di Piano di Sorrento.

esercitazione-protezione-civile-piano-2

I volontari hanno dato vita ad una simulazione per la ricerca di un escursionista disperso che da monte Faito doveva raggiungere un noto hotel nella zona collinare di Piano di Sorrento senza però mai giungervi. L’allarme, proveniente dai familiari, girato al Cnsas tramite centrale operativa 118 è stato esteso alla Protezione Civile del Comune di Piano di Sorrento e girato poi alle altre strutture di volontariato presenti.

L’esercitazione, attività finale del corso di formazione per operatori di protezione civile organizzato dall’amministrazione comunale di Piano di Sorrento, è stata una buona prova di sinergia tra il Cnsas, struttura deputata per legge al coordinamento delle ricerche dei dispersi e al soccorso in ambiente impervio, e il sistema locale di Protezione Civile fondamentale per il supporto logistico, la conoscenza dei luoghi e l’ausilio agli operatori del soccorso.

Sono state formate nel Centro di Coordinamento, allestito presso il plesso scolastico Colli San Pietro, 4 squadre miste che hanno iniziato una ricerca a pettine tra la croce del monte Vicalvano (ultima zona certa di transito del disperso) e la zona collinare sud di Piano di Sorrento con costanti collegamenti radio e di posizione gps tra gli operatori e il Centro di Coordinamento Ricerche, finché una delle squadre ha identificato l’escursionista seduto tra i rovi e in evidente difficoltà.

esercitazione-protezione-civile-piano-3

Immediatamente il tecnico sanitario del Cnsas ha provveduto al triage ed è stata richiesta al Centro di Coordinamento la barella portantina e materiale per la progressione in sicurezza dell’infortunato che è stato trasportato fino al Centro di Coordinamento dove, nella tenda allestita dagli Scout in funzione di presidio di soccorso coperto, è stata effettuata una rivalutazione sanitaria dell’infortunato e idealmente affidato poi al trasporto sanitario. Garantito anche il supporto psicologico per i familiari del disperso e per gli operatori intervenuti nel soccorso. Tutte le operazioni sono state sorvegliate dall’alto da 2 droni.

Questa particolare esercitazione, durata oltre 5 ore, segue di 10 anni una precedente organizzata dal Servizio Protezione Civile del Comune di Sorrento con le medesime finalità con l’auspicio che diventino sempre più frequenti per consolidare procedure, relazioni e obiettivi comuni da raggiungere nel campo della ricerca dispersi in un territorio che giorno dopo giorno vede aumentare i frequentatori dei suoi splendidi sentieri.

In rappresentanza del Comune di Piano di Sorrento, il referente della protezione Civile, Catello Zurlo, per il Gruppo Comunale di Piano di Sorrento il caponucleo Tony Guarracino, per il Cnsas Campania il vicepresidente e tecnico di elisoccorso Luigi Esposito, per Radioemergency e le comunicazioni radio il presidente Giuseppe Buonocore, per il Gruppo Scout di Piano di Sorrento la responsabile Monica Russo, l’operatore Sapr (droni) Gerry Santoro, la psicologa dell’emergenza Valeria Ruoppo, il disaster manager Agostino Marco Celentano.

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea