Una Marcia della Pace in occasione della Giornata del ricordo. È l’iniziativa promossa dal Comune di Massa Lubrense e dalla Commissione Pari Opportunità per lunedì 10 febbraio. Al corteo parteciperanno gli alunni delle classi terze delle secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Bozzaotra e Pulcarelli.
La Marcia avrà inizio alle ore 9:30 in piazza Vescovado e proseguirà per via Palma, via Santa Teresa, piazza Marconi, viale Filangieri, una sosta è prevista al belvedere del Pennino per rendere omaggio alla targa ivi apposta a mo’ di pietra di inciampo nel 2020. La conclusione nella Antica Cattedrale di Santa Maria delle Grazie dove ci sarà una testimonianza di Giuliana Orsi, figlia di Nivia Barici, istriana che fu allontanata dalla propria terra e che poi è stata insegnante a Massa Lubrense.
Questo il commento dell’assessore Sonia Bernardo e della presidente della Commissione Pari Opportunità Giulia Erminione: “La Marcia è aperta a tutti i cittadini, e ha come scopo la sensibilizzazione al tema della pace in un momento particolarmente difficile a livello mondiale. È stata organizzata nella Giornata della Memoria che l’Italia ha voluto per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. È la seconda edizione della manifestazione e ci auguriamo che possa continuare in modo da offrire una occasione di riflessione comunitaria e strettamente personale sull’importanza della pace e delle sciagure che hanno attraversato la storia dell’umanità e che segnano ancora anche i nostri tempi”.