Un altro spettacolare avvistamento della Foca monaca a Capri. La notizia è giunta ieri, giorno dell’avvistamento, all’Amp Punta Campanella ed è un importante segnale di Citizen Science, la scienza fatta dai cittadini con le loro segnalazioni, le loro foto e i loro video che sono molto importanti per i ricercatori e per la tutela di specie vulnerabili come la Foca monaca del Mediterraneo.
“Ribadiamo ancora una volta di tenere le dovute distanze, non avvicinarsi all’animale, non ostacolare il suo percorso, non interagire ed evitare rumori – fanno sapere dal Parco di Punta Campanella -. In queste straordinarie immagini, girate da Irma Nastri, si vede la foca mentre mangia una preda appena cacciata.
L’Amp Punta Campanella, che ha rilanciato il primo di una lunga serie di avvistamenti in Campania negli ultimi 3 mesi, sta lavorando – nell’ambito del progetto europeo Life SeaNet coordinato da Legambiente – insieme a Foca monaca Ispra, Area marina protetta Regno di Nettuno, aree marine protette del Parco Nazionale del Cilento, per seguire le segnalazioni, effettuare prelievi di DNA ambientale con lo scopo di approfondire questa inattesa presenza nei nostri mari e soprattutto di tutelarla.
“In caso di avvistamento contattare la Capitaneria di Porto, Ispra e l’area marina protetta più vicina”, l’appello dei vertici del Parco a cavallo tra penisola sorrentina e costiera amalfitana.
Di seguito il link al video: https://youtube.com/shorts/6epwTZJnHOA?si=zh_LYwELlkySXj3e