SORRENTO. Questa mattina è partita la nuova stagione crocieristica per la città del Tasso. Al largo di Marina Piccola è arrivata la “Quest”, della compagnia di navigazione Azamara che sarà la prima delle 116 navi previste in rada fino al prossimo autunno. Domani, invece, toccherà alla “Berlin”, della FTI Cruises, una nave che negli anni dal 1986 al 1998 fu usata come “Nave dei sogni” per l’omonima serie televisiva trasmessa dal secondo canale della televisione tedesca. Questa nave ha una capienza di 456 passeggeri e non rientra nella categoria dei giganti del mare.
Per Sorrento, però, sono previsti approdi in calo rispetto agli anni scorsi. Nel 2013 sono state 132 le navi giunte a Sorrento e negli anni precedenti i numeri sono stati pressoché analoghi. Ora, invece, si parte con un trend negativo, così come risulta dal numero di prenotazioni di accosti giunte alla capitaneria di porto di Marina Piccola.
Calo che ha come conseguenza anche la riduzione negli sbarchi dei passeggeri dalle navi. Dai 71mila e 500 dell’anno scorso si prevede che si passerà ai 60-65mila. Una flessione che determinerà inevitabilmente anche una contrazione dei ricavi per l’indotto, con i negozianti del centro storico che già intravedono una riduzione del loro giro d’affari.
Da tempo, inoltre, si attende che vengano effettuati i necessari lavori di restyling del porto di Marina Piccola in modo da renderlo più accogliente per i viaggiatori in transito. In particolare, oltre all’apertura di uno sportello Bancomat a disposizione dell’utenza, si attende la realizzazione del percorso meccanizzato di collegamento con il parcheggio Lauro, un’opera determinante al fine di decongestionare l’area portuale di Sorrento.