Esportare nelle principali località turistiche del Belpaese il modello di edilizia alberghiera introdotto con successo a Sorrento. È l’obiettivo di un team di imprenditori che vanta un’esperienza pluriennale nel settore, con all’attivo interventi in alcune delle strutture ricettive di maggior pregio della Costiera.
Il progetto, nato sotto il nome di Italian Excellence, sarà presentato in anteprima nazionale alla Sia Hospitality Design 2025, la fiera italiana di riferimento per il mondo dell’ospitalità e dell’accoglienza in programma a Rimini dall’8 al 10 ottobre. Poi sarà riproposto nei successivi due appuntamenti del comparto che si terranno a Roma e Milano.
A firmare l’iniziativa quattro aziende impegnate da generazioni nell’edificazione e nella realizzazione delle reti e delle finiture degli hotel di Sorrento e dintorni: La MF Trade srl, Aga Costruzioni, Cinque Impianti e Russo Marmi. In Emilia Romagna gli esperti delle quattro imprese realizzeranno un modulo di 32 metri quadrati all’interno del quale allestiranno quello che può essere considerato un esplicativo esempio della loro proposta.
L’idea è quella di uno stand che si presenta non solo come uno spazio espositivo, ma come un vero e proprio microcosmo abitativo, capace di comunicare un progetto, integrato, completo, pronto per essere realizzato.
La protagonista assoluta è la ceramica vietrese fatta a mano, rivisitata in geometrie moderne e composizioni sorprendenti. Non manca un elemento scenografico che cattura immediatamente l’attenzione: una vasca in acciaio smaltato arancione, vero e proprio “accent color” che rompe l’equilibrio cromatico per sottolineare il design audace e contemporaneo dello spazio. Attenzione anche alla qualità dei marmi e delle pietre lavorati da artigiani capaci di forgiare vere e proprie opere d’arte uniche nel loro genere.
La cura del dettaglio emerge in ogni componente, fino alla testata del letto, anch’essa realizzata interamente in piastrelle vietresi: un gesto progettuale che trasforma un elemento d’arredo in superficie architettonica, proseguendo il racconto della materia anche negli spazi più intimi.
A dare più forza alla proposta l’inserimento di tecnologie nascoste e soluzioni intelligenti, come le botole raso parete perfettamente integrate nella boiserie. Invisibili all’occhio ma fondamentali dal punto di vista funzionale, queste aperture celate rappresentano una scelta all’avanguardia, in grado di coniugare estetica minimale e praticità d’uso.
Lo stand si propone cosi come un manifesto di un nuovo modo di progettare: integrato, coerente, capace di parlare il linguaggio dell’architettura contemporanea pur affondando le radici nella tradizione artigianale italiana: un sistema abitativo completo, pensato per chi cerca soluzioni eleganti, innovative e su misura. Un invito a riscoprire la forza della materia tradizionale attraverso il filtro della progettazione contemporanea.
A presentare l’iniziativa tutta Made in Sorrento saranno direttamente i manager che guidano le quattro aziende presenti alla Sia Hospitality Design 2025 di Rimini, Mauro Fiorentino, Giuseppe Arpino, Giovanni Cinque e Francesco Russo, accompagnati dall’architetto Giovanna Cafiero che ha firmato il modulo che sarà allestito in fiera combinando colori, materiali, design e tante innovazioni mirate alla funzionalità dell’albergatore, con materiali di altissima qualità.
Una struttura formata da imprenditori che guardano al futuro, in grado di affiancare competenza ed esperienza a soluzioni innovative che, attraverso studi specifici, tenga conto delle caratteristiche della struttura dove si va ad intervenire e della più recente normativa che disciplina il settore. Non manca l’attenzione alle nuove tecnologie per gestire la domotica, l’isolamento acustico, il corretto smaltimento dei rifiuti e la sostenibilità, così da fornire un prodotto pressoché ad impatto zero dal punto di vista ambientale.
Gli albergatori che si affideranno all’equipe costiera avranno così la possibilità di richiedere un pacchetto completo chiavi in mano. Stabilite le esigenze del committente e fissato il budget dell’investimento, si procede con la redazione del progetto che, una volta approvato, potrà essere realizzato in tempi certi e senza sgradevoli sorprese. Un esempio della migliore imprenditoria di Sorrento pronto per essere esportato, insomma.