Il balestruccio tra penisola sorrentina e costiera amalfitana

Somiglia ad una rondine, ma non lo è: il protagonista di questo periodo di fine estate è il balestruccio (Delichon urbicum), un piccolo uccello migratore che da sempre affascina con i suoi voli agili e la capacità di percorrere migliaia di chilometri.

In questi giorni i balestrucci che hanno trascorso la primavera e l’estate tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana si stanno preparando alla grande partenza verso l’Africa, dove trascorreranno i mesi più freddi. Le nostre zone costiere, con i loro paesi sospesi tra mare e monti, rappresentano da secoli un habitat ideale per la nidificazione di questi uccelli.

I balestrucci costruiscono i loro caratteristici nidi emisferici in fango e saliva sotto cornicioni e balconi, spesso in colonie numerose, diventando parte integrante del paesaggio urbano. Con il loro arrivo in primavera e la partenza a fine estate, scandiscono un vero e proprio calendario naturale che lega la vita quotidiana delle comunità locali ai ritmi della natura.

Per scoprire più da vicino le differenze con le rondini e i segreti di questo instancabile viaggiatore del cielo, è possibile guardare lo short dedicato al balestruccio da Raffaele Di Palma cliccando sul seguente link: https://youtube.com/shorts/KME-5EezuOM?si=9oq9H0ZpZDqV6ste

Un piccolo video per conoscere meglio un grande protagonista delle nostre estati, che presto tornerà a percorrere rotte invisibili sopra mari e deserti, per poi ritrovarlo di nuovo qui, puntuale, la prossima primavera.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea