SORRENTO. Anche per chi non ne ha ancora avuto modo, è molto probabile che la bella stagione abbia fatto venire voglia di organizzare le vacanze estive. Per aiutare i viaggiatori nella programmazione, l’Osservatorio Trivago ha stilato la classifica delle 10 città più economiche e di quelle più care in Italia, Europa e nel mondo, basandosi sui dati raccolti nel 2016. Perché meta che vai, somma che spendi.
La classifica delle 10 mete più costose d’Italia si apre con Venezia, dove la media annuale per una camera doppia a notte è di 176 euro, una cifra che la fa comparire anche tra le 10 città più care d’Europa. Il podio si completa con Sorrento (152 euro) e Taormina (144 euro). Si continua, poi, con Livigno (139 euro), Fasano (132 euro), Milano (126 euro), Firenze (125 euro), Abano Terme (123 euro), Como (121 euro) e infine Ostuni (119 euro).
Le tariffe annuali più convenienti si trovano, invece, al Centro e Sud Italia. La città più economica del Belpaese è Trapani, con listini medi annuali pari a 64 euro per camera doppia a notte. Pompei (70 euro) è seconda, mentre Sciacca terza (71 euro). La classifica continua con Castellammare del Golfo (72 euro), Viterbo (74 euro), Pescara (74 euro), Agrigento (75 euro), Taranto (75 euro), Reggio Calabria (76 euro) e si chiude con Palermo (76 euro).
Classifica delle città italiane più costose e più economiche secondo le tariffe medie annuali
La città più cara del Vecchio Continente è la svizzera Ginevra, dove la media annuale per una camera doppia a notte è di ben 231 euro. Segue un’altra città elvetica, Zermatt (227 euro), mentre al terzo posto si trova la spagnola Costa Adeje (223 euro), nell’isola di Tenerife. Si continua con altre due città svizzere, Zurigo (221 euro) e Lucerna (206 euro). Il resto della classifica è più variegato con Reykjavík (203 euro), Londra (182 euro), Copenaghen (179 euro), Fira (177 euro), sull’isola greca di Santorini, e infine Venezia (176 euro).
Non è particolarmente sorprendente scoprire che le 10 città più economiche d’Europa siano tutte nei Balcani ed Est Europa. La più conveniente in assoluto è l’ucraina Ivano-Frankivsk (19 euro), dal passato polacco, austriaco e sovietico. Al secondo posto c’è di nuovo una meta ucraina, Užhorod (23 euro), che deve il suo nome dal fiume Už che la divide in due, mentre al terzo posto si trova la russa Ulan-Udė (29 euro) punto di incontro tra la Transiberiana e la Transmongolica. Si continua con altre due città russe, Anapa (29 euro), sul Mar Nero, colonia genovese nel XIV secolo, e Gelendžik (30 euro), centro balneare anch’esso sul Mar Nero. La macedone Ocrida (31 euro), inserita tra i patrimoni dell’Umanità, segue al 6° posto. Si riprende ancora con le tre città russe di Tomsk (31 euro), importante centro siberiano, Smolensk (33 euro), una delle più antiche città russe, e Tver’ (33 euro), una delle città dell’Anello d’Oro. La classifica si chiude con la serba Niš (34 euro), già conosciuta dagli antichi romani con il termine di Naissus.
La classifica delle dieci mete più economiche al mondo è un susseguirsi di località cinesi: la più economica in assoluto è Siping, nella parte nord-orientale del Paese. Qui una camera doppia a notte secondo la media annuale costa solo 12 euro. Le altre mete nella top 10 vanno dai 13 ai 16 euro.
Più interessante la classifica delle destinazioni più costose al mondo. Si parte con Providenciales, popolare destinazione turistica di Turks and Caicos. Qui la media annuale per una camera doppia a notte è di ben 440 euro. Sempre cara ma sicuramente meno proibitiva è la città di Boston, che con la sua media annuale di 289 euro occupa il secondo posto. Il podio si completa con Key West, forse la più famosa tra le Florida Keys, dove una camera doppia costa in media 287 euro a notte. Si continua con Puerto Morelos (286 euro), famosa località nella Penisola dello Yucatán, New York (284 euro), la giapponese Hakone (268 euro), nel Parco Nazionale Fuji, e Washington D.C. (251 euro). Di seguito compaiono altre due località giapponesi, Yufu (241 euro), famosa per le sue sorgenti termali, e Kaga (232 euro), i cui templi richiamano numerosi turisti. A chiudere la top 10 c’è la famosa Cabo San Lucas in Messico, dove la media annuale è di 231 euro per camera doppia a notte.
Per ragioni di uniformità, tutte le città della Russia sono state indicate come europee, includendo anche quelle che si trovano nella parte geograficamente asiatica del paese. I dati elaborati da Trivago fanno riferimento alla media dei prezzi hotel per camera doppia a notte nel periodo che va dal 01.01.2016 al 15.12.2016. Sono state prese in considerazione destinazioni con almeno 50 hotel e con tariffe disponibili per tutti i 12 mesi dell’anno.