Si è conclusa la tre giorni di esposizione di realizzazioni artistiche dei ragazzi del Liceo Artistico Musicale Ipia Francesco Grandi “In format, la Diversità e Ricchezza”. Una vetrina d’eccezione in una location storica della Sorrento di una volta sotto la direzione artistica dei professori Franco Tirelli e Donatella Amura.
Il meglio dell’artigianato artistico, dal Design del Libro all’Arte del Tessuto, dal Design del Gioiello e della storica Tarsia Lignea alle Arti Figurative, frutto di un intenso lavoro di professionali docenti, recepito e realizzato dagli allievi del Liceo Artistico Musicale Ipia Francesco Grandi, in mostra nel chiostro del convento di San Francesco.
Una tre giorni, dal 17 al 20 Novembre, dedicata alla scoperta e valorizzazione di arti e mestieri tramandati di padre in figlio, con valorizzazione del nuovo, del moderno e di quanto richiede l’attuale mercato. Una scuola, il Grandi, al passo con i tempi, in grado di offrire pluralità di indirizzi dall’Artistico al Musicale, al Serale, finalizzati ad inserire i giovani allievi nel mondo del lavoro.
A sugellare l’importanza della mostra “In format communication – La Diversità è ricchezza”, la presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, particolarmente vicino allo storico Istituto scolastico importante realtà formativa per la numerosissima platea giovanile che lo frequenta.
“Ringrazio le autorità intervenute, i direttori artistici che hanno reso possibile questa mostra, quelli che sono stati dietro le quinte, chi lavora in silenzio – ha detto la dirigente scolastica Pasqua Cappiello . È la celebrazione di una scuola che opera a Sorrento da ben 137 anni e forma generazioni di professionisti e di artisti. Non esistono confini tra arte, etnologia, maestria artigianale la nostra scuola attua tutto questo. È la mia prima uscita ufficiale ed esprimo l’orgoglio di dirigerla ed il desiderio di crescere insieme a questa comunità che sa coniugare insieme eccellenze ed inclusioni ed è convinta che non bisogna mai smettere di coltivare il possibile”.
Particolarmente seguita, subito dopo l’inaugurazione della mostra, una perfomance degli allievi del Liceo Musicale nella attigua chiesa di San Francesco.
Le foto sono di Antonino Fattorusso