SORRENTO. Attivare al più presto il depuratore di Punta Gradelle, realizzare gli opportuni interventi per separare la fogna nera da quella bianca ed attivarsi per la bonifica dei valloni. Sono i temi che saranno affrontati giovedì nel corso di un incontro tra i rappresentanti dei Comuni della penisola sorrentina e l’assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola. Al vertice parteciperà anche Raffaele Attardi, ex sindaco di Sorrento, in rappresentanza del movimento civico La Grande Onda.
Il tavolo, quindi, avrà lo scopo di attivare le iniziative necessarie a risolvere una volta per tutte il problema dell’inquinamento marino. Uno dei punti cardine sarà la bonifica dei valloni della penisola sorrentina in modo da evitare che la pioggia trascini a mare il contenuto dei pozzi neri illegalmente svuotati dai proprietari delle case non allacciate alla rete fognaria. “La Regione deve dimostrare di essere vicina ai Comuni in modo concreto – sottolinea Giuseppe Tito, sindaco di Meta e coordinatore delle iniziative contro l’inquinamento marino –. Per risanare i valloni e garantire la pulizia delle nostre acque bisogna realizzare una serie di interventi che la Regione dovrà necessariamente finanziare”.
Al vertice, come detto, sarà rappresentata anche La Grande Onda, il movimento civico nato a inizio luglio attraverso Facebook ed al quale hanno aderito più di settemila persone. «Vogliamo concordare con la Regione, i sindaci e il commissario dell’Ato 3 tutte le iniziative necessarie per evitare che nel nostro mare finiscano liquami non depurati”, spiega la leader del gruppo, Laura Cuomo. La Grande Onda punterà in primis sulla separazione della fogna nera dalla rete della pluviale per evitare che, in caso di maltempo, le condotte vadano in sovraccarico e riversino in mare liquami misti a pioggia.
L’incontro rappresenterà anche l’occasione per chiarire la data di entrata in funzione del depuratore di Punta Gradelle, in cui dovranno essere convogliati gli scarichi fognari di gran parte dei Comuni costieri. E proprio a Punta Gradelle, lunedì prossimo, si terrà un maxi-vertice al quale parteciperanno rappresentanti di Regione, amministrazioni municipali, Ato 3 e Gori per verificare lo stato di avanzamento dei lavori. L’impianto dovrebbe essere attivo per la prossima estate.