Eccezionale avvistamento di una Foca monaca nel mare dell’Amp Punta Campanella

Un avvistamento rarissimo ed eccezionale questa mattina nel mare dell’Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una Foca monaca mediterranea appare per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l’esemplare, schivo e sfuggente, caratteristiche tipiche della specie, fa capolino accanto all’imponente parete rocciosa del promontorio che divide il golfo di Napoli da quello di Salerno e che dà il nome all’Area marina protetta a cavallo tra penisola sorrentina e costiera amalfitana. Siamo a Massa Lubrense, nel cuore della Riserva Marina.

L’avvistamento è stato segnalato su una pagina Facebook locale da un ragazzo in escursione nella zona. L’Amp Punta Campanella si è prontamente attivata contattando l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che ha analizzato il filmato arrivando a concludere che, con alta probabilità, si tratti proprio di una Foca monaca. In particolare i ricercatori dell’Area tutela della biodiversità marina e aree protette, che da più di 20 anni monitorano questa specie in Italia e supportano il Mase e le aree protette, confermano che l’avvistamento è di una foca e che dai dettagli che si intravedono verosimilmente è una Foca monaca del Mediterraneo. Già si è attivata anche la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia.

Un evento naturalistico di grande portata e rilevanza. Nel secolo scorso la Foca monaca mediterranea viveva in questo tratto di mare tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, ricco di anfratti, insenature e grotte, ma poi era gradualmente scomparsa, come del resto in tutta Italia. La pesca eccessiva e l’antropizzazione, avevano allontanato una specie che è estremamente diffidente.

Si tratta di uno dei mammiferi a maggiore rischio di estinzione. Si stima una popolazione di poche centinaia di esemplari in tutto il Mediterraneo. Le ultime testimonianze di avvistamenti in zona risalgono a 50-60 anni fa. Negli ultimi 20 anni però la Foca monaca si è gradualmente riaffacciata in Italia con alcuni rarissimi e sporadici avvistamenti in Puglia, Sardegna, Sicilia e altre localita. Due anni fa fu vista al largo di Capri. Oggi l’avvistamento a Punta Campanella, nel giorno della Liberazione.

“Una presenza inaspettata e di grande importanza per il territorio e per l’Area marina protetta – dichiara Lucio Cacace, presidente Amp Punta Campanella -. Ringraziamo i cittadini che hanno segnalato l’avvistamento, in particolare il gruppo Azione in Comune. La Citizen Science è sempre più importante per monitorare e tutelare al meglio il nostro mare con il coinvolgimento di tutti”.

“Ora è fondamentale prestare la massima attenzione, evitare di navigare nelle immediate vicinanze della zona di Punta Campanella e, in caso di avvistamento, segnalare alle autorità competenti restando a debita distanza, non arrecando alcun disturbo, anche minimo, a un animale che è estremamente sensibile alla presenza umana” sottolinea Carmela Guidone, direttrice dell’Amp Punta Campanella.

Di seguito il link al video: https://youtube.com/shorts/qGrKHFA75fQ?si=1ho03hinySQuAslt

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea