MASSA LUBRENSE. Per Papa Francesco “Maria è la madre che ci insegna ad essere liberi e a fare scelte buone e definitive”. Per il mondo, credenti e non credenti, è il simbolo di tutte le mamme: È Maria, la madre di Cristo. Con il Giubileo, in libreria ed edicola, arriva il libro “Maria, mia Misericordia”, di Anna Maria Gargiulo, edizioni Piccola Editalia, che sarà presentato presso il Palazzo Comunale di Massa Lubrense, domani pomeriggio, alle 18.
Prevista la partecipazione dei sindaci di Sorrento e Massa Lubrense, Giuseppe Cuomo e Lorenzo Balducelli, degli ex parlamentari Raffaele Lauro ed Enzo Rivellini, del consigliere regionale Flora Beneduce, del direttore del Museo delle Arti Sanitarie, Gennaro Rispoli e del giornalista Ermanno Corsi, che firma la prefazione del libro. “Di fronte alla figura di Maria – scrive Corsi – il pensiero laico non è mai diventato laicista. È la donna che riassume tutte le sofferenze delle altre madri”.
L’autrice, Anna Maria Gargiulo, vive a Massa Lubrense. È una qualificata operatrice socio-assistenziale (due lauree, master e persino un diploma in Esorcismo). In passato, con il volume “Non gettiamo questa vita”, ha ottenuto riconoscimenti al Premio Penisola Sorrentina ed al Capri San Michele.
Ora, con una rigorosa ed approfondita documentazione storico-religiosa, Anna Maria Gargiulo propone un affascinante viaggio nella devozione a Maria, “madre dell’amore e della pace”. Riflessione che arriva nell’anno in cui, con il Giubileo della Misericordia, la Chiesa identifica un percorso di riconciliazione, conversione, perdono per tutti, che va oltre le differenti culture, oltre le religioni.
“Il cristianesimo – afferma ancora Ermanno Corsi nella prefazione – ha un grande bisogno di questa figura per ridurre le distanze fra le diverse confessioni religiose e per avvicinare la civiltà Orientale ed Occidentale e i Nord ed i Sud del mondo”.