Dal primo giugno stop alle auto a Marina Grande e strade vietate ai veicoli che intralciano

SORRENTO. Arrivano due provvedimenti per disciplinare la viabilità nel corso dei mesi estivi. Dal primo giugno entra in vigore l’ordinanza che istituisce la zona a traffico limitato a Marina Grande. Il dispositivo sarà attivo fino al 30 settembre e prevede lo stop a tutti i veicoli nell’arco delle 24 ore. Il divieto scatta già lungo via del Mare, a partire dall’incrocio con via Fuoro, ed interessa tutta l’area, compreso il litorale. Sono esclusi dalle limitazioni alla circolazione solo i residenti muniti di abbonamento per la sosta e coloro che sono in possesso di posto auto privato. Gli autocarri diretti alle attività commerciali della zona potranno effettuare il carico e scarico delle merci nelle fasce orarie comprese tra le 8 e le 10 e tra le 14 e le 16. Le operazioni di alaggio delle imbarcazioni, invece, potranno essere eseguite solo dal lunedì al venerdì, tra le 6 e le 10. Per quanto riguarda i veicoli utilizzati da portatori di handicap, il transito è permesso solo per prelevare o accompagnare il disabile presso la propria abitazione.

Gli autobus di linea, i taxi, le vetture dei noleggi con conducente ed i minibus fino ad un massimo di 16 posti potranno raggiungere esclusivamente l’area antistante l’impianto di depurazione per effettuare il carico e scarico dei passeggeri. Il provvedimento, infine, istituisce anche il divieto di sosta sia lungo via del Mare, che su via Marina Grande, con l’eccezione di auto e scooter dotati di autorizzazione.

Una seconda ordinanza, invece, prevede lo stop alla circolazione nel centro cittadino per i veicoli di lunghezza superiore a 13,50 metri. Interessate dal dispositivo sono alcune delle strade più trafficate di Sorrento: via degli Aranci, il corso Italia, piazza Tasso, via Correale e via Capo. Dal primo giugno al 31 ottobre, quindi, tutti gli automezzi che superino la lunghezza complessiva di 13,50 metri non potranno attraversare tali zone.

Un provvedimento varato in via sperimentale nel corso dei mesi estivi per garantire la sicurezza dei pedoni e la fluidità della circolazione, in particolare nel centro cittadino, dove le strade sono caratterizzate dalla ridotta ampiezza della carreggiata e dalla presenza di stalli per la sosta, che obbligano i veicoli in transito ad un continuo “stop and go”. Il dispositivo tiene conto anche dei problemi provocati dalla presenza, nel corso della stagione estiva, di numerosi bus turistici, oltre che di roulotte e caravan, che contribuiscono a rendere ancora più caotica la mobilità nel centro cittadino di Sorrento.

L’ordinanza, comunque, mira soprattutto a ridurre il transito di veicoli che provocano intralcio alla circolazione. “Negli ultimi tempi, in città, si registra un proliferare di trenini per il trasporto dei turisti – conferma il vice sindaco con delega alla Mobilità, Giuseppe Stinga -. Alcuni di questi veicoli sono dotati anche di due o più vagoni e questo determina pesanti ricadute sui flussi veicolari poiché si tratta di automezzi che incontrano notevoli difficoltà nel districarsi nel traffico”.

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea