Da Massa Lubrense al mondo, 10 anni di ricerche per trovare tutta la sua famiglia

Giunto all’età di 75 anni, nonostante fosse un ex funzionario di Poste Italiane, aveva poca dimestichezza con il computer visto che era andato in pensione quando monitor, tastiere e stampanti stavano appena facendo capolino negli sportelli. Dei social network neanche a parlarne. Poi da un giorno all’altro, per una sorta di sfida, si è seduto davanti ad un pc ed ha imparato ad usarlo da autodidatta. Poi si è iscritto a Facebook ed ha iniziato la sua ricerca conclusasi ora, a distanza di più di 10 anni.

Il protagonista di questa storia è Mario Cappiello (foto in alto), un distinto signore di Massa Lubrense. Tra qualche mese festeggerà il suo ottantacinquesimo compleanno. Ma ciò che è interessante sapere è come ha trascorso gli ultimi due lustri: facendo una sorta di censimento su internet ed attraverso i social di tutte le persone sparse nel mondo che portano il suo stesso cognome.

mario-cappiello

Un’avventura cominciata quasi per gioco, quando, nel 2008 ha incrociato Luigi Sigismondi, ex insegnante di scuola elementare oggi 90enne. Tra un ricordo ed una battuta è partita la sfida del docente all’amico: “Mario, perché non rintracci tutti coloro che hanno il cognome Cappiello?”.

Sfida accettata senza batter ciglio. Una volta sarebbe stata una vera e propria impresa per un cittadino comune raggiungere un obiettivo così ambizioso. Nel terzo millennio, invece, grazie alle nuove tecnologie ed avendo molto tempo libero a disposizione si può pensare di farcela. E Mario Cappiello, nonostante abbia dovuto fare i conti con diversi problemi di salute, a distanza di dieci anni può dire di aver concluso il lavoro.

In tutto questo tempo cercando sul web gli altri Cappiello ed inviando centinaia di richieste di amicizia su Facebook, è riuscito a rintracciare omonimi sparsi un po’ in tutto il mondo. Dal Sud America alla Nuova Zelanda, passando per gli Usa e raggiungendo gran parte dei paesi europei. Per la maggior parte si tratta di emigranti partiti proprio dalla costiera dove sembra che sia nata la grande famiglia dei Cappiello.

mario-cappiello-6

Alla ricerca, infatti, ha contribuito anche la locale sezione dell’Archeoclub che ha rintracciato in via Aragona, a Massa Lubrense, l’antico stemma marmoreo della famiglia (foto in basso). Fregio che contribuisce anche a chiarire l’etimologia del cognome che, come si intuisce, è il corrispondente in dialetto napoletano della parola “cappello”.

Comunque l’obiettivo di Mario Cappiello non era quello di scoprire l’origine del proprio cognome, ma di rintracciare tutti i suoi consanguinei più o meno stretti sparsi per il globo. Ed alla fine ce l’ha fatta nonostante qualcuno – in pochi a dire il vero – una volta contattato ha preferito non fornire i propri dati per il censimento familiare. Il risultato di un lavoro così complesso? Circa duemila persone registrate in un libro dal titolo Genealogia della famiglia Cappiello che è stato presentato sabato scorso al Santuario della Madonna della Lobra di Massa Lubrense con la partecipazione come relatore del poeta Salvatore Cangiani.

stemma-cappiello

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea