Alla presenza del procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso e delle più alte cariche militari, civili e religiose del comprensorio, la Cattedrale di Castellammare di Stabia ha ospitato la cerimonia dedicata a Santa Barbara, patrona della Marina militare. Il solenne evento è stato organizzato dalla locale Capitaneria di porto-Guardia Costiera. A presiedere la liturgia il cappellano militare don Cosimo Monopoli.
Ha partecipato anche una numerosa rappresentanza di insegnanti ed alunni degli istituti scolastici Vitruvio Severi e Denza di Castellammare di Stabia e dell’Istituto nautico Nino
Bixio di Piano di Sorrento.Presenti anche dirigenti pubblici, esponenti della cantieristica navale, insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma come le Anmi di Castellammare di Stabia, Pompei ed Avellino, custodi di valori e tradizioni.
Il comandante della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, capitano di fregata Andrea Pellegrino, ha ringraziato le autorità presenti per la sinergica azione in atto a favore della legalità ed allo stesso tempo ha rivolto un sentito e affettuoso saluto a tutto il suo personale e ai rispettivi familiari, esprimendo stima per l’intenso lavoro, a oggi, svolto a favore della collettività in collaborazione con le altre forze di polizia e organi dello Stato.
La ricorrenza di Santa Barbara, ha ricordato il comandante Pellegrino, si ripropone di essere occasione privilegiata per sottolineare lo spirito di altruismo che contraddistingue l’agire professionale di tutto il personale della Marina militare. Santa Barbara fu, infatti, prescelta ed eletta a patrona “di coloro che si trovano in pericolo di morte improvvisa”.
Papa Pio 12° nel 1951 la proclamò “Celeste Patrona” ed ogni 4 dicembre gli uomini della
Marina militare e quanti operano per essa, nel ritrovarsi con le comuni origini e valori,
festeggiano solennemente e degnamente la loro Santa Patrona.
Al temine della cerimonia, il Comandante Pellegrino, ha ringraziato quanti hanno voluto condividere la celebrazione di una festa che “per noi marinai fortemente sentita, invocando l’intercessione di Santa Barbara affinché possa consentirci di continuare a mantenere diritta la barra del nostro quotidiano agire, del rispetto dei Valori che da sempre ci contraddistinguono: la solidarietà, l’attenzione nei riguardi del prossimo e nei confronti dell’ambiente in cui viviamo, l’amore verso la Patria, il rispetto delle leggi e dei doveri discendenti dalla nostra vita professionale e personale”.