META. La festa della Madonna del Lauro del 12 settembre ritrova, quasi in extremis, la solenne celebrazione dedicata alla cosiddetta “Madonna dei ferrovieri”, l’edicola maiolicata installata nello scalo ferroviario della Circum della cittadina costiera. La celebrazione, divenuta ormai tradizione da 27 anni, aveva rischiato quest’anno di interrompersi in vista dell’affidamento a terzi dell’area di sosta attigua alla stazione, luogo dove da sempre si svolge la cerimonia.
Il desiderio e la devozione della cittadinanza hanno, però, fatto sì che il sindaco di Meta, Giuseppe Tito, consentisse nelle ultime ore lo svolgimento del rito, posticipando di qualche giorno l’affidamento dell’area. Tradizione rispettata quindi, che, oltre alla presenza delle autorità civili e militari cittadine, vedrà la partecipazione quest’anno di un’ospite d’eccezione quale il presidente dell’Eav Umberto De Gregorio, a cui si affiancheranno anche i dirigenti dei vari dipartimenti.
L’appuntamento è per domani, lunedì 12 settembre, alle ore 10:30 quando sarà deposta una corona d’alloro davanti all’effige maiolicata della Vergine in memoria dei ferrovieri defunti, cui seguirà la recita della “Preghiera del ferroviere”. Alle 10:45 celebrazione eucaristica presieduta da don Giuseppe Cappiello, parroco di Montechiaro. Ad animare la liturgia, il coro proveniente sempre dalla parrocchia della frazione di Vico Equense diretto da Annarita Mercatelli e Margherita Savarese. La messa sarà conclusa dalla poesia composta e recitata dalla giovane voce della nipote di un autista defunto, la quale successivamente recherà anche un omaggio floreale alla Vergine. A seguire, alle ore 11:30, “Cantata per Maria” con la voce del maestro Alberto D’Angelo.
Inoltre in questi giorni entra nel vivo anche il programma dei festeggiamenti che si erano aperti all’inizio del mese di settembre alla presenza dell’arcivescovo di Spoleto – Norcia, Renato Boccardo. Ad affiancare le celebrazioni religiose anche gli eventi civili che vedono la collaborazione di amministrazione comunale, Pro loco e comitato parrocchiale.
Da ieri sera, sabato 10 settembre, infatti, alla spiaggia di Meta, ha preso il via “Meta mare in festa”: gastronomia, musica, intrattenimento e artisti di strada per tre serate in cui una parte del ricavato sarà devoluto alle popolazioni terremotate del Centro Italia. Oggi, sempre alla marina di Meta, spazio alle percussioni e ai ritmi di Tullio De Piscopo. Domani, infine, nel giorno della festa, intrattenimento musicale in giro per le strade di Meta con la banda “Città di Sorrento”. Come da tradizione, i festeggiamenti in onore della Madonna del Lauro saranno conclusi dall’attesissimo spettacolo di fuochi pirotecnici sul mare a partire dalle ore 23.
di Claudia Esposito