Volontari europei in azione per la pulizia del mare, a Ieranto raccolti 4 quintali di rifiuti

MASSA LUBRENSE. Dopo 8 mesi si conclude il progetto di scambio culturale che ha portato 5 operatori di diverse nazionalità a vigilare sui tesori dell’Area marina protetta di Punta Campanella.

 

Il bilancio dell’attività è più che lusinghiero. Sono 400 i chili di rifiuti raccolti solo nella Baia di Ieranto, mentre 500 barche sono state fermate ed informate sulle regole di fruizione del Parco. Inoltre sono stati stampati 5 numeri del giornalino “La Gazzetta del Mare”. E ancora, recupero e liberazione di tartarughe marine, piantumazione di essenze della macchia mediterranea, pulizia delle spiagge, monitoraggio del Parco, informazione e sensibilizzazione con migliaia di turisti che hanno visitato la Baia di Ieranto e le spiagge dell’Amp di Punta Campanella.

Sono numeri importanti quelli del lavoro svolto in 8 mesi dai 5 volontari europei che hanno preso parte al progetto Mare, un’iniziativa di scambio culturale che si svolge in molti Paesi del Vecchio Continente.

L’avventura volge al termine e sarà celebrata con una festa a Nerano in programma domani.
I 5 volontari, provenienti da Montenegro, Francia, Lettonia e Germania, hanno lavorato per tutti questi mesi insieme agli operatori del Parco offrendo un grande contributo in un periodo difficile visti i continui tagli al bilancio dell’ente.

“Senza il supporto dei volontari europei non avremmo potuto mettere pienamente in atto le numerose iniziative di tutela della natura e di informazione e sensibilizzazione che ci permettono di conservare questo meraviglioso parco marino”, dichiara Antonino Miccio, direttore dell’Area marina di Punta Campanella.

Non solo lavoro, naturalmente. I 5 ragazzi hanno potuto anche conoscere da vicino le bellezze del Parco, con approfondimenti didattici sulle alghe, le tartarughe marine, il problema dei rifiuti in mare, le misure di tutela. Inoltre hanno esplorato il mondo sottomarino con immersioni e mini-stage di apnea, oltre che decine di ore di snorkeling nella meravigliosa oasi blu della Baia di Ieranto.

E dopo tanti mesi di lavoro è giunto anche il momento dei saluti. Una festa speciale è stata, quindi, organizzata per conoscere da vicino e poter apprezzare l’insieme di attività che i volontari hanno realizzato dal 4 marzo ad oggi.
La festa di chiusura si terrà presso la sede del progetto Mare – l’ex-scuola di Nerano,di via Amerigo Vespucci – dalle 12 alle 24, con una serie di iniziative volte a conoscere le attività quotidiane dei volontari, oltre che assaggiare pietanze provenienti dalle differenti culture europee che hanno animato il progetto.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea