SORRENTO. Il 13-14 giugno scorso il Sant’Anna Institute ha ospitato il convegno dal titolo “Visioni Mediterranee: Viaggi, Itinerari e Migrazioni Culturali”, organizzato in collaborazione con il prof. Giovanni Spani del College of Holy Cross (USA).
Il Convegno si è focalizzato sulle possibili percezioni del viaggio in/da/per il Mar Mediterraneo, muovendo da una prospettiva italiana, europea ed extra-europea (con specifico riferimento al continente americano, così storicamente e culturalmente connesso al retaggio mediterraneo e alle sue esplorazioni), concentrandosi altresì sul tema delle emigrazioni/immigrazioni da/verso il bacino Mediterraneo, frutto dei plurisecolari scambi interculturali intercorsi tra le sue tre sponde, nonché delle nuove sfide (sociali ed economiche) ad esso poste dalla società globale e dalle sempre più pressanti istanze democratiche delle popolazioni che vi risiedono.
Il Convegno – che ha visto la partecipazione di numerosi docenti e studiosi attivi nell’ambito degli studi mediterranei, provenienti da alcune delle più prestigiose Università e istituzioni italiane, europee e nordamericane (tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche, “Federico II” di Napoli, Venezia “Ca’ Foscari”, Harvard, Columbia, Oxford ed altre) e giunti appositamente a Sorrento (in molti casi, per la prima volta) – conferma il duplice e pluriennale impegno del Sant’Anna Institute nelle sua attività di ricerca internazionale e nella valorizzazione del territorio sorrentino, nonché il suo ruolo di collegamento tra istituzioni universitarie italiane ed estere.