“Violenza di genere, strumenti di riconoscimento e metodologie di intervento” è il titolo del corso di formazione organizzato dall’Asl Napoli 3-Sud che prenderà il via dal 4 giugno presso la sede dell’Azienda sanitaria con docente la dottoressa Lella Palladino presidente dell’Associazione Nazionale Donne in rete contro la violenza.
Intanto venerdì si conclude il primo corso diretto da Marisa De Martino responsabile del servizio di psicologia integrata della donna e del bambino, il corso di formazione: “Percorso di sensibilizzazione e formazione per operatori territoriali sulla violenza di genere. Strumenti di riconoscimento e metodologie di intervento”.
Percorso formativo che ha avuto come principale docente la dottoressa Lella Palladino presidente dell’Associazione nazionale donne in rete contro la violenza, riconosciuta tra le più importanti per storicità e rigore scientifico a livello nazionale. La presenza e l’intervento formativo di Lella Palladino (tra gli altri incarichi è stata al tavolo ministeriale per la stesura del piano strategico nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri sulla violenza maschile contro le donne 2017 -2020), oltre che delle altre formatrici intervenute, ha suscitato vivo interesse e apprezzamento per le tematiche affrontate e per le metodologie di cui gli operatori hanno grande bisogno.
Nel corso della prima giornata è intervenuto il direttore generale dell’Asl Napoli 3-Sud, Antonietta Costantini, da sempre particolarmente sensibile alle tematiche legate alla violenza di genere ed in ambito familiare. L’Azienda sanitaria, nel corso degli ultimi anni, si è, infatti, distinta per una serie di iniziative nel settore, tra cui il protocollo con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata ed i corsi di formazione per per gli operatori ospedalieri di pronto soccorso, confluiti nella stesura di un manuale operativo.