Cultura e territorio, enogastronomia e spettacolo caratterizzano la quarta edizione di Girogustando presentata ieri nella suggestiva cornice del giardino secolare de La Tuja Relais du Parc a Seiano di Vico Equense, che ha ospitato la conferenza stampa “Girogustando nel Borgo 2025”, uno degli eventi più attesi dell’estate, celebra la cultura del gusto, la tradizione e l’arte dell’ospitalità e non solo.
Alla conferenza stampa, coordinata dal giornalista Antonino Siniscalchi, dopo il saluto del patron Dino Bozzaotre e del direttore del resort Gianmarco Russo, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, degli enti organizzatori, degli chef protagonisti e di operatori dell’informazione, sono intervenuti il consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Vincenzo Cirillo, delegato alla Promozione del territorio; il presidente della Pro Loco di Vico Equense, Donato Aiello; la presidente dell’Aicast Margherita Aiello; la presidente provinciale Coldiretti, Valentina Stinga; Pierluigi D’Apuzzo, presidente della Condotta Slow Food Penisola Sorrentina e Isola di Capri; il direttore artistico della manifestazione, Marco Palmieri.
A fare gli onori di casa Ciro Buonocore, presidente dell’Associazione Gens Seja APS, ideatrice e promotrice della manifestazione, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Vico Equense, dell’Ente per il Turismo Penisola Sorrentina e la collaborazione delle principali realtà associative e culturali locali. Nel corso degli interventi, i relatori hanno illustrato il significato dell’iniziativa e i dettagli della quarta edizione di “Girogustando nel Borgo”, in programma dal 14 al 16 luglio 2025 nelle stradine di Seiano, dalle ore 19 alle 24, sottolineando il valore identitario e turistico di una manifestazione ormai diventata punto di riferimento per la promozione dei prodotti tipici e delle eccellenze gastronomiche della Campania.
Il pubblico potrà vivere tre serate indimenticabili all’insegna di sapori autentici, musica, spettacolo e artigianato, con un percorso enogastronomico che vedrà protagonisti alcuni tra i nomi più illustri della ristorazione campana: chef Antonino D’Alessio (Quattro Passi), chef Giuseppe Aversa (Il Buco), chef Vincenzo Guarino (La Corte degli Dei), chef Giuseppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa), chef Domenico Iavarone (Zest), chef Nicola Somma (Laqua Countryside).
Prevista la partecipazione di oltre 40 chef che arricchiranno l’evento con il loro talento, la creatività e l’autenticità delle loro proposte, contribuendo a rendere il percorso del gusto un’esperienza multisensoriale e variegata. Importante il ruolo della rete dei ristoranti e delle associazioni di categoria – come Coldiretti, Slow Food, ARL e SEML – che con il loro impegno e la loro presenza qualificata confermano la vocazione territoriale e collaborativa della manifestazione. Molto apprezzata anche la partecipazione di realtà simbolo della tradizione e dell’innovazione gastronomica partenopea come Manufood, Nennella e Poppella.
Un vero e proprio viaggio dei sensi, che permetterà ai visitatori di scoprire e assaporare la grande tradizione gastronomica del territorio, accompagnata da spettacoli dal vivo, show cooking e una mostra-mercato dedicata ai prodotti tipici e all’artigianato locale. Nel suo intervento, il direttore artistico Marco Palmieri ha sottolineato il valore culturale dell’evento: “Girogustando non è solo cibo, ma un’esperienza che unisce persone, storie, musica e arte, restituendo vitalità ai nostri borghi e rinnovando il senso di comunità e di appartenenza”.
Particolare attenzione è stata dedicata anche agli aspetti logistici e ambientali: per agevolare la partecipazione in sicurezza e nel rispetto del borgo, sarà attivo un servizio navetta gratuito dai principali parcheggi di Murrano/Savarese, dalla Marina d’Aequa e dal centro di Vico Equense. Il presidente di Gens Seja APS ha infine ribadito l’impegno dell’associazione nel promuovere un turismo consapevole e sostenibile, capace di valorizzare le risorse locali, tutelare le tradizioni e offrire un’immagine autentica e accogliente della Penisola Sorrentina. L’invito è quindi rivolto a cittadini, turisti e amanti della buona cucina: dal 14 al 16 luglio, Seiano si trasformerà in un palcoscenico di sapori, musica e bellezza da vivere con tutti i sensi.