VICO EQUENSE. Aperta al pubblico Pizza a Vico 2019. La manifestazione in programma tra piazzale Giancarlo Siani, Corso Filangieri, Largo dei Tigli, via Roma e Corso Umberto I, è stata inaugurata, ieri sera, dal sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore. “La nostra pizza a metro – spiega il primo cittadino – è da mangiare in compagnia, perché Vico Equense è città di gusto, di accoglienza e amicizia, simbolo dei nostri luoghi e della nostra città”.
Non a caso l’arte del pizzaiuolo napoletano è stata dichiarata Patrimonio culturale dell’umanità Unesco. Qui, dove c’è l’università della pizza, per il quarto anno consecutivo si celebra un avvenimento che si caratterizza per sapori, profumi, arte e tradizioni, con un occhio benevolo alla solidarietà e alle finalità sociali. “Una festa della solidarietà – aggiunge Buonocore – con momenti dedicati alle persone con disabilità”.
Nata da un impasto semplice a base di farina, acqua, sale e lievito, la gustosa specialità, conosciuta e apprezzata in ogni angolo della terra, sarà la regina incontrastata fino a martedì 9 aprile. I forni resteranno aperti dalle ore 19 alle ore 23:30, presentando al pubblico molteplici varietà di pizza, compresa quella per celiaci.
“Pizza a Vico – continua il sindaco – è un pilastro importante della programmazione comunale, che con questa nuova edizione intende continuare sul percorso delineato per la valorizzazione e tutela delle produzioni locali e il miglioramento della qualità turistica ristorativa della città”.
Le pizzerie che hanno aderito all’iniziativa sono 26, alle quali si affiancano molte aziende prestigiose che hanno scelto di sostenere l’evento. Ad animare Pizza a Vico, oggi e domani, è stato programmato un trofeo dedicato a Luigi Dell’Amura, divenuto famoso come “Gigino pizza a metro”. La gara, che sarà articolata su due sessioni (pizza classica e pizza creativa), servirà a consentire ai vincitori di accedere di diritto al campionato mondiale del pizzaiuolo che si terrà a settembre sul lungomare di Napoli.