Proponiamo oggi il secondo appuntamento con i video di Raffaele Di Palma, l’ingegnere aeronautico di Vico Equense, che ha una grande passione per la storia locale della penisola sorrentina. Un viaggio alla scoperta di aneddoti e curiosità su Sorrento.
“Nel primo episodio abbiamo conosciuto meglio corso Italia, la strada principale di Sorrento – spiega Di Palma -. Oggi, invece, vi porterò in via Pietà che corrisponde al decumano minore dell’antica Sorrento romana.
La strada partiva dall’attuale piazza Tasso e raggiungeva le mura che si trovavano nei pressi dell’area che oggi ospita l’ospedale. Dopo i lavori ottocenteschi per la costruzione del corso Italia, la via si interrompe nei pressi della Cattedrale.
Scopriremo anche le stradine che conducono a via Pietà: Vico Galantario e vico Sant’Aniello. Le tre strade sono tra le più significative per le notevoli opere architettoniche che le circondano.
Alla fine del video ci sarà anche una sorpresa: confronteremo un delizioso acquerello di uno scorcio di vico Sant’Aniello eseguito da Pompeo Correale nel 1861 con quello che è lo stesso scorcio ai nostri giorni.
Raggiungeremo alla fine piazza Tasso con la consapevolezza di aver fatto un viaggio plurisecolare della storia di Sorrento percorrendo appena poche centinaia di metri di una delle strade più caratteristiche della città delle Sirene”.
Di seguito il link per visualizzare il secondo video: https://youtu.be/I2Lc1glEgbE