Tassa di soggiorno, Sorrento città più piccola nella top ten con 9,1 milioni di euro

Record di incassi, nel 2024, derivanti dall’imposta di soggiorno. La tassa a carico dei turisti ha raggiunto in Italia – escludendo Roma Capitale che utilizza un diverso meccanismo – i 760 milioni di euro, il 19% in più rispetto all’anno precedente.

In vetta alla classifica degli incassi derivanti dall’imposta di soggiorno, secondo l’elaborazione del Centro studi enti locali su dati Mef, Banca d’Italia e Istat, c’è Firenze, passata dai 69,8 milioni del 2023, con un aumento del 10%, ai 76,9 milioni del 2024. In seconda posizione Milano che, con un aumento di 14,4 milioni di euro (+23%), raggiunge quota a 76,5 milioni.

In terza posizione si conferma Venezia che ha chiuso con poco meno di 40 milioni di euro il 2024, in aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Seguono: Trento con 29,7 milioni, Napoli con 19 milioni di euro (+9%), Bologna con 15,4 milioni (+22%), Rimini con 14,7 milioni (+28%) e Torino con 10,3 milioni.

Il comune più piccolo della top ten è Sorrento. Nonostante i suoi poco più che 15mila abitanti, la fama internazionale delle sue coste gli sono valse un tesoretto da 9,1 milioni di euro – con un balzo del 32% rispetto al 2023 – e gli hanno consentito di superare anche Palermo che si è fermata a 8,7 milioni.

Significativo anche l’aumento registrato a Genova (da 5,1 a 7,3 milioni), Bolzano (da 961mila euro a 1,8 milioni), Taranto (da 143mila euro a 306mila) e Siracusa (da 1,3 milioni a 2,3). In controtendenza, tra le grandi città italiane: Livorno (-17%), Salerno (-10%), Reggio Emilia (-10%), Forlì (-8%), Novara (-5%) e Terni (-2%).

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea