Home / Post taggati università parthenope
Un avvistamento rarissimo e spettacolare. Una grossa sfera trasparente e gelatinosa nei fondali dell’Area marina protetta di Punta Campanella, a 50 metri di profondità. Ora quell’avvistamento è finito sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Scientific Reports”. Grazie agli studi di un team internazionale di ricercatori, tra cui anche Roberto Sandulli, professore di zoologia presso l’Università Parthenope […]
Continua a leggere
SORRENTO. Domani, sabato 18 aprile, alle ore 10:30, da un’idea di un gruppo di studenti dell’Università Parthenope di Napoli, portata avanti dal professore Fabio Serini e coordinata dal manager ed esperto in strategia aziendale Nicola Ruocco, è nato il progetto di avviare un dialogo tra operatori economici chiamati oggi a rimodellare imprese ed enti, affinchè […]
Continua a leggere
MASSA LUBRENSE. Una sfera grande e misteriosa nei fondali di Punta Campanella. Una sorta di “alieno” avvistato nel 2011 da alcuni subacquei. La notizia e le foto fecero il giro del web. Un caso quasi unico in Italia e molto raro nel mondo, denominato jelly balls. Un mistero risolto dal professor Roberto Sandulli: si trattava […]
Continua a leggere
MASSA LUBRENSE. Jells Balls, sfere gelatinose misteriose e affascinanti. Ma non solo. Avvistamenti particolari, specie rare o anche emergenze ambientali. Di tutto questo si discuterà sabato prossimo presso la sala multimediale del Centro visite dell’Area marina protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, organizzata dal Parco marino si terrà nella giornata mondiale della Citizen Science, la scienza […]
Continua a leggere
È della penisola sorrentina il giovane italiano scelto dalla Fondazione Niaf, punto di riferimento di circa 20 milioni di statunitensi che vantano origini italiane, come imprenditore dell’anno. La National Italian American Foundation, infatti, consegnerà a Lorenzo Zurino, nato a Sorrento è cresciuto a Piano di Sorrento, l’International Young Entrepreneur Special Achievement Award. Il board del […]
Continua a leggere
MASSA LUBRENSE. Un’intera settimana da trascorrere tra immersioni, paesaggi mozzafiato, lezioni con docenti universitari e piacevoli serate a tema. Sono aperte le iscrizioni per il nuovo Corso di Biologia Marina, giunto alla nona edizione. Il ciclo di lezioni, rivolto a studenti, laureati o appassionati del mare, si svolge, come di consueto, nell’Area marina protetta di […]
Continua a leggere
Ancora pochi giorni per non perdere un’occasione unica: il Corso di Biologia Marina nel Parco di Punta Camapnella. Una sei giorni interamente dedicata alla biologia e alle scienze. Il corso si svolgerà a Massa Lubrense ed è aperto a tutti: laureati, studenti, ma anche semplici appassionati del mare e dei fondali. Unico requisito richiesto il […]
Continua a leggere
MASSA LUBRENSE. Sei giornate tra laboratori, didattica e immersioni alla scoperta della ricca biodiversità del Parco marino di Punta Campanella. Si è concluso il settimo corso di Biologia Marina organizzato dall’Area marina protetta in collaborazione con l’Università Parthenope di Napoli e con alcuni diving del territorio. Lezioni teoriche in aula, laboratori di ricerca, immersioni per monitorare […]
Continua a leggere
Con una tesi sul “Bilancio delle società di calcio: Il caso S.S.C. Napoli”, questa mattina la nostra collaboratrice Francesca Vanacore ha conseguito la laurea in Economia e legislazione d’azienda presso l’Università degli studi Parthenope di Napoli. Nello scrivere la relazione finale in Ragioneria generale, Francesca è riuscita a coniugare gli studi fatti con la sua […]
Continua a leggere
Un convegno sulle possibilità occupazionali per chi sceglie di intraprendere la strada delle scienze motorie. Se ne discute a partire da domani mattina all’università Parthenope di Napoli. Fra i relatori anche il posturologo sorrentino Fabio Siniscalchi. Obiettivo del progetto è offrire piena consapevolezza dei campi di applicazione per cui il laureato in scienze motorie getta […]
Continua a leggere