Sorrento. Weekend con i Tableaux Vivants di Spagnoletto e Caravaggio

Nell’ambito della rassegna natalizia “M’Illumino d’Inverno”, realizzata dalla Città di Sorrento con Regione Campania e Fondazione Sorrento, in collaborazione con la Società dei Concerti di Sorrento, si organizza l’evento “Tableaux Vivants Ténèbres et Lumière”, quadri viventi tratti dalle opere pittoriche di Jusepe de Ribera e Michelangelo Merisi, nuovo progetto costruito con la tecnica dei tableaux vivants a cura di Paolo Scibilia e Dora De Maio.

L’11 e 12 gennaio 2025, all’interno della Basilica di Sant’Antonino, con inizio alle ore 17 ed alle 18:30 (due turni), sarà allestito un nuovo eccezionale spettacolo di quadri viventi, un evento live in cui i partecipanti potranno ammirare le opere dello Spagnoletto e di Caravaggio, attraverso l’arte dei Tableaux Vivants, un progetto artistico che nasce dall’attento studio ed analisi dei quadri originali, esposti nei musei e collezioni cui le opere provengono.

La grande pittura si imprime negli occhi degli attori, per essere restituita poi dai corpi degli stessi, in un processo di creazione costante, in cui corpi e musica si fondono in un’unica azione drammatica. Sotto gli occhi degli spettatori, trentasette tele (13 di Jusepe de Ribera e 24 di Michelangelo Merisi) vengono realizzate con i corpi degli attori, l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate, attraverso un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata, in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi da musiche di differenti epoche: dal barocco al contemporaneo.

Jusepe de Ribera per i suoi contemporanei era il tenebroso erede di Caravaggio “più cupo e più feroce del suo maestro”. Il pittore spagnolo prendeva dalla realtà mendicanti e straccioni conferendo loro le fattezze di apostoli e santi, scienziati, filosofi, trasferiti su tela per rispondere alle richieste di viceré e nobili spagnoli e siciliani, ma anche di principi genovesi, mercanti fiamminghi, istituti conventuali ed ecclesiastici.

In scena sono riproposti episodi di vita quotidiana, episodi biblici e sconvolgenti scene di tortura, espressioni di un tenebrismo che porta gli spettatori in un crudo realismo popolato da gesti teatrali, colori sgargianti e da un drammatico chiaroscuro. I cambi sono tutti a vista e ritmicamente scanditi musicalmente, con frammenti di Sinfonie di Gustav Mahler e Luciano Berio.

Michelangelo Merisi, è rapprentato sotto forma di Tableaux Vivants con l’opera “La conversione di un cavallo” è un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori si compongono 24 tele di Caravaggio realizzate con i corpi degli attori, i cambi sono tutti a vista, anche in questo caso sono ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius.

Il lavoro dei Tableaux Vivants nasce nel 2006, grazie a un progetto didattico della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli. Dopo il primo esito, fu chiara la sua forza scenica, e da allora ha visto molte e diverse forme. È stato ospite a Napoli del: Museo di Capodimonte, Mann Museo Archeologico di Napoli, Pan Palazzo delle Arti, del Maggio dei Monumenti, Museo Diocesano, Chiesa di Donnaregina Nuova; di Benevento Città Spettacolo, in giro per l’Italia in musei, gallerie, piazze, sagrati, Istituti Italiani di Cultura all’estero, riscuotendo sempre ampissimi consensi di pubblico e di critica; conservando sempre la sua suggestione e la sua magia per un pubblico tanto più attento e complice, quando non avvertito della epifania di un lavoro semplice, rigoroso, artigianale.

Il gruppo “Tableaux Vivants” è invitato spesso dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, nell’ambito del progetto “L’Accademia Svelata”, a condurre laboratori per gli studenti dei diversi corsi sul tema dei Tableaux Vivants. Mette in scena le rappresentazioni plastiche, tutte costruite sulla tecnica dei Tableaux Vivants”:” Caravaggio” (su 24 opere pittoriche di Michelangelo Merisi da Caravaggio) “Salvi per Miracolo” (ispirato alle edicole sacre della devozione partenopea), “Mysterium” (sugli affreschi ritrovati della Villa dei Misteri di Pompei), “Il Tempio e il Tempo” (su opere scultoree greco -. romane, provenienti prevalentemente dal MAN Museo Archeologico di Napoli).

Si ringraziano per la collaborazione e l’ospitalità la Curia Arcivescovile di Sorrento-Castellammare di Stabia e Basilica di Sant’Antonino con il rettore don Luigi Di Prisco, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e il direttore artistico, il maestro Paolo Scibilia.

Elenco Tableaux Vivants rappresentati nello spettacolo “Ténèbres et Lumière”:
Jusepe de Ribera (Spagnoletto)
1. San Gerolamo e l’angelo.
2. Deposizione (di Parigi).
3. Incoronazione di spine (Siviglia).
4. San Pietro con le chiavi.
5. San Pietro liberato dal carcere.
6. Pietà (Napoli)
7. Martirio di San Bartolomeo.
8. Maddalena Penitente.
9. San Sebastiano curato dalle donne.
10. Battaglia di donne.
11. Venere e Adone.
12. Apollo e Marsia.
13. Ragazzo con vaso di fiori

Michelangelo Merisi (Caravaggio)
“La conversione di un Cavallo”
1. La Deposizione – Musei Vaticani, Città del Vaticano, 1602-1603
2. Estasi di Maddalena- Collezione privata, 1606
3. Crocifissione di Pietro – Cappella Cerasi, Santa Maria del Popolo, Roma, 1601
4. Decollazione del Battista- Cattedrale di San Giovanni, La Valletta, Malta, 1608
5. Morte della Vergine – Museo del Louvre, Parigi, 1604
6. Giuditta e Oloferne – Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma, 1599
7. Incredulità di Tommaso – Bildergalerie di Potsdam, 1600-1601
8. Flagellazione – Museo di Capodimonte, Napoli, 1607-1608
9. Sacrificio di Isacco – Collezione Cremonini, 1602
10. Martirio di Matteo – Cappella Contarelli, San Luigi dei Francesi, Roma, 1600
11. Annunciazione – Musée des Beaux-Arts, Nancy, 1609-1610
12. Adorazione dei Pastori – Museo Regionale, Messina, 1609
13. Riposo durante la fuga in Egitto – Galleria Daria Pamphilj, Roma, 1595-1596
14. Madonna dei Pellegrini – Sant’Agostino, Roma, 1604-1606
15. Santa Caterina d’Alessandria – Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid, 1597
16. Narciso – Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma, 1599
17. Giovanni Battista – Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Missouri, 1604
18. Seppellimento di Santa Lucia – Santa Lucia, Siracusa, 1608
19. Martirio di Sant’Orsola – Palazzo Zevallos, Napoli, 1610
20. Resurrezione di Lazzaro – Museo Regionale, Messina, 1609
21. La Maddalena- Galleria Daria Pamphilj, Roma, 1594-1595
22. San Francesco in Estasi – WadsworthAtheneum, Hartford, Connecticut, 1594-1595
23. Bacco – Galleria degli Uffizi, Firenze, 1596-1597
24. Canestra con Frutta – Pinacoteca Ambrosiana, Milano, 1596

La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea