Sorrento e Taurasi, gemellaggio nel segno del vino e del Tasso

SORRENTO. Un gemellaggio nel segno di Torquato Tasso. È quello che stanno siglando Sorrento, città natale del grande poeta vissuto nel sedicesimo secolo, e Taurasi, Comune dell’avellinese dove lo scrittore soggiornò per diversi periodi nel corso della sua vita ospite del castello del principe Carlo Gesualdo il quale musico anche diverse opere dell’autore della “Gerusalemme liberata”.

L’intesa tra le due realtà si fonda anche sulla volontà delle amministrazioni di avviare scambi turistici, culturali ed enogastronomici. Soprattutto quest’ultimo aspetto può rappresentare un legame tra Sorrento e Taurasi, il cui castello è sede dell’Enoteca Regionale e centro di promozione delle produzioni tipiche d’eccellenza d’Irpinia. La cittadina, infatti, è punto di riferimento per le più prestigiose cantine che producono i tre vini a Denominazione di origine controllata e garantita (Docg) della provincia di Avellino: Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.

In sostanza si punta a realizzare attività di scambio tra le strutture ricettive, i tour operator e le eccellenze della gastronomia della costiera e le aziende vinicole irpine. I sindaci di Sorrento e Taurasi, rispettivamente Giuseppe Cuomo e Tommaso Cozzolino, dopo una serie di incontri per definire i dettagli del gemellaggio, concordano nell’elaborare quello che definiscono “un sistema di collaborazione a beneficio di entrambe le comunità” utile a “gettare un ponte tra il territorio della penisola sorrentina e quello irpino, con l’intento di creare percorsi culturali ed enogastronomici nei luoghi visitati dal Tasso, favorendo tra l’altro lo spostamento dei flussi turistici dai luoghi di vendita e consumo dei vini campani verso i luoghi di produzione, mediante un interscambio propositivo di valorizzazione e promozione territoriale”.

I due Consigli comunali hanno già approvato – in entrambi i casi con l’unanimità dei consensi – le delibere che conferiscono ai primi cittadini il mandato per sottoscrivere il protocollo di gemellaggio ed ufficializzare la partnership tra le città di Sorrento e Taurasi.

Il capoluogo della costiera, così, allarga ulteriormente il giro dei legami dopo aver suggellato, nel corso degli anni, patti di fratellanza con Mar del Plata (Argentina), Nizza (Francia), Kumano (Giappone), Skien (Danimarca) e, proprio pochi mesi fa, Eilat (Israele) e San Martino Valle Caudina. Il primo gemellaggio della Regione Campania fu stretto infatti tra Sorrento e la città francese di Saint Germain en Laye, alle porte di Parigi, nel lontano 1956, dall’amministrazione comunale allora presieduta dal sindaco Agostino Schisano e con una madrina d’eccezione, Sophia Loren.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea