Anche quest’anno a Sorrento si celebra la PaperWeek. Si tratta della campagna dedicata all’informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Anci e Utilitalia.
Una settimana per conoscere e approfondire il mondo del riciclo di carta e cartone, ricca di appuntamenti gratuiti quotidiani – virtuali e in presenza – rivolti a scuole, cittadini, professionisti ed opinion maker.
L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che si fa nelle case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e l’economia. Perché ancora oggi, quando si parla di ambiente è difficile convincersi che i grandi risultati globali si ottengono anche grazie all’attenzione e all’azione quotidiana dei singoli.
E Sorrento ha deciso di aderire anche quest’anno all’iniziativa targata Comico. “Lo abbiamo fatto accogliendo i ragazzi presso il Centro di Raccolta di via San Renato – spiega il presidente del Consiglio comunale, Luigi Di Prisco -. Un’occasione importante per conoscere un’eccellenza del nostro territorio e comprendere concretamente il valore dei materiali che conferiamo. Grazie all”iniziativa dell’Isola Ecologica del Tesoro i ragazzi hanno portato i loro imballaggi raccolti a scuola in cambio di gustosissime fragole con cui fare una merenda sana e sostenibile”.