Sorrento pronta a vivere la festa di Sant’Antonino “dei Giardinieri”. Ricorrenza che quest’anno assume una rilevanza particolare perché coincide con i 14 secoli dal pio transito del patrono della città ed i 100 anni dalla elevazione a basilica pontificia della chiesa a lui dedicata.
Festeggiamenti che, almeno in parte, si vivranno “in trasferta” considerato che da lunedì scorso, dopo i quattro giorni trascorsi ad Arola di Vico Equense, la statua d’argento che riproduce il santo è ospite della città di Castellammare.
Peregrinatio che coincide con la festività dedicata a San Catello, patrono della città stabiese e co-protettore dell’arcidiocesi. Due santi che coltivarono una profonda amicizia nel corso della loro vita. Ed oggi pomeriggio attraverseranno fianco a fianco le strade di Castellammare nel corso della solenne processione in programma per le ore 17:30.
Corteo che raggiungerà il porto stabiese dove i sindaci Luigi Vicinanza e Massimo Coppola porteranno i saluti delle rispettive città. Dopo la benedizione da parte dell’arcivescovo Francesco Alfano, San Catello ritornerà nella Concattedrale, mentre Sant’Antonino si imbarcherà a bordo di una motonave per rientrare a Sorrento toccando le marine delle località costiere.
Raggiunto il borgo dei pescatori di Marina Grande prenderà il via la processione il cui tragitto è variato in corsa. Si percorrerà l’antica strada di via Marina Grande fino a piazza della Vittoria da dove, seguendo i vicoletti del centro storico, si raggiungerà via del Mare. Quindi tappa davanti all’ospedale cittadino e passaggio lungo il corso Italia con le sue stupende luminarie fino ad arrivare in piazza Tasso dove è previsto uno spettacolo di fuochi pirotecnici.
Il corteo, quindi, ripartirà alla volta di piazza Sant’Antonino per il rientro in basilica. Una volta che il patrono sarà tornato nella sua chiesa ci sarà la preghiera di affidamento seguita dalla cerimonia di consegna delle chiavi della città.
Nel frattempo Comune e arcidiocesi hanno promosso l’esibizione di alcune delle migliori formazioni bandistiche nazionali. Gruppi musicali che hanno attraversato le strade del centro già ieri, mentre oggi si replica a partire dalle 9:30. Gran finale questa sera alle 19:30 con il concerto in piazza Tasso nella cassarmonica allestita per l’occasione.