Epifania con la tradizionale parata dei bersaglieri per le strade di Sorrento. Un appuntamento immancabile nel programma delle feste della penisola sorrentina, che, come accade ogni anno, viene organizzato nel giorno della festa dell’Epifania.
La “Giornata del Bersagliere” è a cura dalla locale sezione dell’associazione nazionale bersaglieri “Quintino Gugliucci”. Manifestazione che chiude le festività natalizie sorrentine e ormai da anni rientra nell’ambito del calendario di eventi “M’illumino d’inverno”. Un appuntamento molto atteso da cittadini e turisti pronti a stringersi attorno ai fanti piumati dell’ottava Brigata Garibaldi.
Questo il programma nel dettaglio:
Ore 9:45 Raduno dei partecipanti in piazza Lauro e partenza in direzione di piazza Sant’Antonino.
Ore 10:15 In piazza della Vittoria deposizione della corona di alloro davanti al monumento in ricordo di tutti i caduti.
Ore 10:45 ritrovo presso il Circolo dei Forestieri con tutte le autorità militari per lo scambio
degli auguri.
Ore 11:45 Partenza della Fanfara per le strade cittadine di Sorrento e sosta presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia per allietare i degenti e il personale sanitario. Seguirà poi, come da consuetudine, la sfilata lungo il corso Italia in direzione di piazza Tasso, dove si terrà il tradizionale concerto della Fanfara.
Sempre a Sorrento si svolge oggi, dalle 16 alle 20, l’ultimo appuntamento con la dimora della Befana allestita nel parco che circonda Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento. La vecchina è pronta ad incontrare i più piccoli prima di salutare e tornare nel suo paese a bordo della sua magica scopa.
Per il divertimento di grandi e piccini organizzate anche tante attrazioni nell’area che circonda Villa Fiorentino. Si potrà fare una passeggiata in groppa al Pony della Befana ed assistere al musical “La Befana Smemorina” realizzato da Academy ed allo spettacolo di magia con I Borealis e la Strega in arrivo direttamente dal palco di Italia’s got talent.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, nella sala San Francesco della Cattedrale cittadina si terranno anche i laboratori creativi e ricreativi per persone con e senza disabilità.
In serata, invece, si rinnova la tradizione iniziata nel 1936, quando i carmelitani ritornarono a Sorrento. Dopo la messa vespertina nella chiesa del Carmine di piazza Tasso, che si terrà alle ore 18:30, avrà luogo la processione del Bambinello che si concluderà con uno spettacolo pirotecnico. Al rientro in chiesa canto della ninna nanna e venerazione del bambino.