L’emozione era palpabile sin dai primi minuti del recital “Vincerò”, portato in scena a Sorrento dalla Fondazione Luciano Pavarotti in occasione della prima tappa celebrativa del 90º dalla nascita del grande tenore. Una lunga missiva rivolta alla piccola Alice e scritta dal maestro attraverso il lavoro della scrittrice Grazia Verasani accompagna gli spettatori in un viaggio temporale che attraversa tutte le tappe più significative di una carriera costellata di successi e di aneddoti che hanno reso grande il mito mondiale della musica lirica sottolineando di un uomo così grande anche tratti teneri e legati alle sue origini.
Il narratore della serata, Paolo Cresta, con grande maestria ha tratteggiato tutte queste tappe intervallato dai più grandi successi di Luciano Pavarotti portati in scena da Oronzo D’Urso, Giuseppe Infantino, Ettore Lee, Iolanda Massimo, Giulia Mazzola, accompagnati al piano dal maestro Paolo Andreoli. Le aree più legate al maestro riproposte nella nuovissima sala del teatro Tasso di Sorrento con una platea gremita, attenta ed entusiasta che sin dall’inizio ha seguito in religioso silenzio il viaggio nel recital “Vincerò”.
Tanti gli applausi a scena aperta a sottolineare la grandezza e la potenza del racconto che intrecciava accanto a narrazione le opere amate da Pavarotti. Tra bis e ringraziamenti sentiti ed emozionati della presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, Nicoletta Mantovani, il pubblico è stato omaggiato da bis e da una versione inedita di una canzone immortale come Caruso, scritta dal grande Lucio Dalla e che ebbe i natali propio a Sorrento.
Tra i presenti in sala i sostenitori dell’evento, in primis l’assessore alla Cultura del comune di Sorrento, Rossella Di Leva, il coordinatore generale dell’evento del teatro Tasso, Rino Pinto, la direttrice generale Flavia Matriaciano della Fondazione Santobono Pausillipon, alla quale è stato devoluto l’intero ricavato della vendita dei biglietti e le offerte spontanee ricevute durante la serata.
Inoltre erano presenti Lidia e Guido Fiorentino del Gran Hotel Excelsior Vittoria, che hanno deliziato con un brindisi post event nella bellissima struttura tutti coloro che hanno reso possibile l’evento.
La presidente Mantovani ha dichiarato: “Sono molto felice, l’anno dedicato al novantesimo anniversario di Luciano non poteva cominciare meglio di cosi, nella magica Sorrento, nella sua amata Campania e con l’entusiasmo del pubblico che lui amava tanto. Grazie a tutti quelli che hanno reso possibile questo momento di ricordo così intenso”.
Il coordinatore del teatro Tasso Rino Pinto ha aggiunto: “Era per noi importante partire da Sorrento con il primo evento celebrativo dei 90 anni del maestro, siamo molto felici che insieme al Comune di Sorrento abbiamo portato nel nostro teatro un evento internazionale che farà il giro del mondo in tutto il 2025”.
Di seguito il link al servizio che il Tg3 Campania ha dedicato all’evento: https://www.facebook.com/luigidalise/videos/984874057006761/?rdid=aDLNxU7Gd7Zcj9LW