Sorrento. Grande partecipazione alla serata per i bambini del Burundi in memoria del dottor Aubry

Sala del centro parrocchiale della chiesa di Nostra Signora di Lourdes gremita per lo spettacolo organizzato con lo scopo di raccogliere fondi per completare la casa famiglia per i bambini del Burundi. Ieri sera l’evento ideato per contribuire a migliorare la qualità di vita dei bimbi che abitano in uno dei Paesi più poveri del mondo.

Iniziativa promossa dal Rotary Club Sorrento affiancato da diverse associazioni del territorio: Inner Wheel Club Sorrento, Cif e Unitre di Piano di Sorrento e Fidapa Penisola Sorrentina. Fondamentale il contributo di padre Lucien e di Liborio Denaro con la pubblicazione Sireon.

Sul palco numerosi volti conosciuti del comprensorio costiero che si sono esibiti in entusiasmanti performance artistiche in una veste inusuale per molti di essi. Il pubblico ha avuto modo di apprezzare le qualità musicali e canore di medici, docenti, imprenditori e professionisti, tutti pronti a mettersi in gioco per una finalità benefica dal grande valore sociale. In ordine rigorosamente alfabetico Debora Adrianopoli, Rosaria Amuro, Costantino Astarita, Ilaria Iaccarino, Gianni Iaccarino e Antonio Ruocco hanno dato vita ad un concerto entusiasmante.

Prima di iniziare, però, non è mancato un commosso ricordo del dottor Umberto Aubry, ortopedico di fama internazionale e per anni primario dell’ospedale di Sorrento, che ha dedicato parte della sua vita proprio alle popolazioni africane favorendo la costruzione di centri medici in diversi Paesi del continente, oltre che di un ospedale. Umberto Aubry è scomparso l’altro giorno e ieri gli organizzatori hanno voluto dedicare a lui l’evento benefico.

L’obiettivo della serata era di contribuire alla costruzione di una casa famiglia per i bambini del martoriato Stato africano del Burundi. Un progetto che vede impegnato il Rotary Club Sorrento già da diversi anni e che ora si avvia a conclusione. La struttura per l’accoglienza e l’assistenza di 12 bambini da zero a tre anni è ormai completata ed operativa grazie alla fornitura di energia elettrica assicurata dai pannelli fotovoltaici e dall’erogazione idrica garantita da un serbatoio di acqua potabile. Volontari qualificati cureranno l’assistenza sanitaria e logistica ai piccoli, ma già oggi è garantito il primo soccorso medico per i piccoli ed anche a favore degli altri abitanti della zona in caso di necessità.

“Ringraziamo i tanti che hanno accettato l’invito a partecipare a questa serata all’insegna della solidarietà – ha detto Costantino Astarita nella presentazione -. Siamo grati anche agli sponsor ed a coloro che hanno contribuito attivamente alla riuscita dell’evento. Il Rotary Club Sorrento è orgoglioso di quanto realizzato dal 2022 ad oggi nel villaggio di Nyabitare per dare ad un gruppo di bambini una casa dove possano crescere e studiare circondati da persone che si prendono cura di loro con amore e dedizione. Manca poco perché quello che era un sogno si trasformi in realtà così che tutto il mondo comprenda che Sorrento non è solo una perla del turismo italiano ed internazionale, ma è una città dove vivono tante persone che hanno a cuore chi è meno fortunato”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play