Sorrento. Grande folla per l’inaugurazione della mostra di foto di Auschwitz firmata Raffaele Federico

Scatti che lasciano il segno. Sono quelli che immortalano gli angoli più bui del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau, in Polonia. A firmarli Raffaele Federico, chirurgo e fotografo per passione. Immagini accompagnano alla scoperta di un luogo tristemente famoso dove hanno trovato la morte migliaia di persone durante la seconda guerra mondiale.

Un reportage ora diventato mostra. L’esposizione, dal titolo “Auschwitz–Birkenau, per non dimenticare” è ospitata negli spazi di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento fino al 9 novembre. Un evento che vede la presentazione del professor Giovanni Fiorentino, mentre i cenni storici sono a cura del professor Domenico Torre.

Un racconto fotografico, rigorosamente in bianco e nero, con il quale il dottor Raffaele Federico vuole accompagnare i visitatori in un percorso tra i luoghi dove si è consumato il più grande crimine della storia dell’umanità, attraverso le immagini dei campi di sterminio nazisti, con le fabbriche vuote, il filo spinato, i binari del treno, insieme alle montagne di oggetti appartenenti alle vittime. Un viaggio nel lato più oscuro dell’animo umano che restituisce tutto il senso dell’orrore che si possa ricordare.

E proprio per tenere viva la memoria dell’immane tragedia che ha sconvolto il XX secolo che questa iniziativa si propone ai visitatori, anche alla luce dell’attuale scenario internazionale, con le immagini provenienti dalla Striscia di Gaza che in maniera drammatica rimandano a quanto accaduto appena 80 anni fa nel cuore dell’Europa.

Ieri pomeriggio l’inaugurazione alla quale hanno preso parte moltissime persone e tutti hanno colto il messaggio che Raffaele Federico ha voluto lanciare: “Non dobbiamo rassegnarci alle guerre ed alle ingiustizie per evitare che quanto accaduto, e purtroppo accade ancora, possa ripetersi anche in futuro”.

La mostra, realizzata con il sostegno della Fondazione Sorrento e del Centro Studi e Ricerche Bartolommeo Capasso, resterà aperta al pubblico fino al 9 novembre tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

In basso alcuni degli scatti che compongono l’esposizione.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea