Sorrento. Celebrazioni per i 1400 anni dalla morte di Sant’Antonino – programma –

Conferenze e concerti, eventi religiosi ed iniziative culturali, percorsi di fede e cerimonie istituzionali, organizzate dal Comune di Sorrento e dall’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, per coinvolgere l’intera comunità, nel nome del suo Santo Patrono.

Sorrento si prepara a vivere un momento straordinario per celebrare due importanti ricorrenze legate al suo Santo Patrono. L’occasione è offerta dalle celebrazioni in occasione del 14mo centenario della morte di Sant’Antonino Abate, avvenuta il 14 febbraio del 625, che coincidono con il centesimo anniversario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata, designata quest’anno chiesa giubilare.

Questo pomeriggio, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si è tenuta la presentazione del programma di eventi, che prenderanno il via domani, 1 febbraio, per concludersi nel mese di febbraio del 2026.

L’incontro è stato aperto dall’intervento del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, alla presenza di istituzioni, autorità civili, militari e religiose, cittadini e rappresentanti di associazioni culturali e di categoria. Ad avvicendarsi al tavolo dei relatori, l’assessore alla Cultura, Rossella Di Leva, che ha illustrato in dettaglio il programma di appuntamenti, don Luigi Di Prisco, rettore della Basilica di Sant’Antonino, Donato Sarno, dirigente del Settore Cultura ed Eventi del Comune di Sorrento, Maria Pia Briguori, cultrice di studi storici ed artistici, don Salvatore Iaccarino, responsabile del Servizio pastorale del turismo dell’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Raffaele Luise, presidente della sezione di Castellammare di Stabia del Cai, moderati dal giornalista Antonino Pane. Nell’occasione è stata distribuita la ristampa anastatica del libro di Gaetano Sersale dal titolo “La vita di Sant’Antonino Abate”.

“Il 2025 è l’anno di Sant’Antonino – ha spiegato il sindaco, Massimo Coppola -. Una doppia celebrazione che coinvolgerà tutta la città con eventi religiosi, culturali e civili. Grazie al lavoro di una commissione, coordinata dall’assessore Rossella Di Leva, alla quale hanno partecipato esponenti del mondo ecclesiastico, della cultura e della società civile, è stato predisposto un fitto ed articolato programma di eventi che durerà dodici mesi, in grado di rendere davvero solenni queste due ricorrenze. Un momento speciale nella vita della nostra comunità, nel segno della fede. Un evento unico, che vuole rafforzare ulteriormente il già saldo legame devozionale tra Sant’Antonino e i sorrentini. E di ricordare e valorizzare quello religioso, storico ed artistico tra la Città di Sorrento e il suo Santo Patrono”.

“Il nostro Santo ci richiama a un passato che non va solo ricordato ma tradotto in forme nuove, comprensibili ai nostri contemporanei, capaci di dare senso e orientamento significativo a un’epoca carica di sfide del tutto inedite fino a pochissimo tempo fa – è intervenuto in una nota l’arcivescovo Francesco Alfano -. Se poi facciamo riferimento alla vita di Sant’Antonino, per quel poco che è arrivato fino a noi, ne sappiamo abbastanza per ricavarne un messaggio di grande attualità anche ai nostri giorni. Il bene che ha fatto per la comunità civile e religiosa della Sorrento a lui contemporanea è stato immenso. Non si è mai disinteressato infatti alle vicende umane, sociali, morali e spirituali del popolo che ha amato con tutto se stesso. La fede lo ha ispirato a trovare soluzioni sempre nuove e risposte sorprendenti ai problemi gravi che sconvolgevano, in modo anche drammatico, questa terra e le popolazioni del tempo”.

Il calendario delle celebrazioni si aprirà domani, 1 febbraio, alle ore 16.30, nella sala consiliare, con la sottoscrizione del patto di gemellaggio tra i Comuni di Sorrento e di Campagna, la località del salernitano che diede i natali a Sant’Antonino. A seguire, alle ore 18, la consegna delle insegne basilicali, ombrello e tintinnabolo, donate dal Comune di Sorrento per il centesimo anniversario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sant’Antonino. A partire dal 5 febbraio, prenderà il via l’iniziativa “Sant’Antonino in vetrina”, con il coinvolgimento degli esercizi commerciali della città.

Domenica 9 febbraio, alle ore 16.30, sarà inaugurata la statua ottocentesca di Sant’Antonino, situata nell’omonima piazza, restaurata a cura di Federalberghi Penisola Sorrentina. Il 12 febbraio, ci sarà invece la visita dell’Abate di Montecassino, dom Antonio Luca Fallica, che ricorderà la figura di Sant’Antonino come monaco benedettino.
Il clou dei festeggiamenti è in programma il 14 febbraio, giorno dedicato a Sant’Antonino, con la processione che prenderà il via alle 9 dalla Basilica, alla presenza, tra autorità ed istituzioni, anche di numerose delegazioni provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza delle città gemellate con Sorrento. Nell’occasione Poste italiane effettuerà un annullo filatelico dedicato. In serata, alle ore 20, lo spettacolo pirotecnico dal mare.

Tra gli appuntamenti da segnalare, il trasferimento della statua di Sant’Antonino ad Arola di Vico Equense, e a Castellammare di Stabia, in occasione della festa dei giardinieri di maggio e il suo rientro a Sorrento via mare con approdo a Marina Grande, accompagnato da concerti e luminarie artistiche, una serie di conferenze tematiche, che vedranno nel mese di dicembre la presenza dello storico Alessandro Barbero, l’apposizione di una lapide a ricordo dei due centenari, programmata per il 13 febbraio 2026.

PROGRAMMA INIZIATIVE PER IL XIV CENTENARIO DEL PIO TRANSITO DI SANT’ANTONINO ABATE
E PER IL I CENTENARIO DELL’ELEVAZIONE A BASILICA PONTIFICIA DELLA CHIESA A LUI DEDICATA
“Sanctus Iste Noster Patronus Antoninus”

FEBBRAIO

SABATO 1
ore 16.30 – Sala Consiliare: sottoscrizione del “Patto di Gemellaggio” con il Comune di Campagna (Sa)
ore 17.30 – Basilica di Sant’Antonino: inaugurazione delle luminarie e cerimonia di consegna delle “Insegne Basilicali” donate dalla Città di Sorrento
ore 18.00 – Basilica di Sant’Antonino: S. Messa presieduta da monsignor Francesco Alfano arcivescovo di Sorrento–Castellammare di Stabia in occasione del centesimo anniversario dell’elevazione della chiesa di Sant’Antonino a Basilica Pontificia
A seguire conferenza “L’elevazione a Basilica Pontifica della chiesa di Sant’Antonino nel 1925”. Relatore: Donato Sarno; introduce Gennaro Galano

da MERCOLEDl’ 5 a GIOVEDI’ 13
ore 18.00 – Basilica di Sant’Antonino: “Novenario” in preparazione della Festa

da MERCOLEDI’ 5 – In collaborazione con Confcommercio –
“Sant’Antonino in vetrina” a cura delle attività commerciali della Città

DOMENICA 9
ore 16.30 – Piazza Sant’Antonino: inaugurazione e benedizione della statua marmorea di Sant’Antonino e delle lapidi a lui dedicate. Restauro a cura di Federalberghi. Esecuzione degli Inni in onore di Sant’Antonino a cura del Complesso Bandistico e delle Corali della Città di Sorrento

MERCOLEDI’ 12
ore 18.00 – Basilica di Sant’Antonino: S. Messa presieduta dal Rev. Abate di Montecassino Dom Antonio Luca Fallica
ore 20.00 – cripta di Sant’Antonino: veglia diocesana dei giovani.

GIOVEDI’ 13
Arrivo a Sorrento delle Città gemellate
ore 10.30 – Cripta della Basilica: S. Messa del ”Pio Monte di Sant’Antonino”;
al termine processione eucaristica lungo piazza Sant’Antonino

VENERDI’ 14
Festa del Santo – 14° centenario del “dies natalis”
• SS.Messe alle ore 5.00 – 6.00 – 7.00 – 8.00 – 10.00 – 13.00 – 14.00
• ore 9.00 – processione con la Venerata Effigie di Sant’Antonino,
• ore 11.30 – Pontificale Solenne presieduto dall’arcivescovo Francesco Alfano
• ore 18.00 – Pontificale Solenne presieduto da monsignor Alfonso Raimo, vescovo Ausiliare di Salerno, Campagna e Acerno
• ore 20,00 – spettacolo pirotecnico dal mare
Durante tutta la mattinata Poste Italiane effettuerà un annullo filatelico dedicato

SABATO 15
ore 18.00 – Sala Consiliare: conferenza “Il restauro della statua di Sant’Antonino” Relatori: Isabella Valente – Andrea Porzio

VENERDI’ 21
ore 18.00 – Sala Consiliare: conferenza “L‘ iconografia di Sant’Antonino in età moderna” a cura del Centro Studi B. Capasso. Relatore: Stefano De Mieri – Modera: Enzo Puglia

VENERDI’ 28
ore 18.30 – Sala Consiliare: conferenza “Agiografia e Anonimo Sorrentino”. Relatore: Vincenzo Russo; introduce don Pasquale Vanacore

MARZO

SABATO 1
ore 8.00 – Inaugurazione del Cammino Stabia-Sorrento “Il cammino di Sant’Antonino” – Un tracciato attraverso scorci di bellezza, di storia e di fede. Partenza dalla Concattedrale di Castellammare di Stabia e arrivo nella Basilica di Sant’Antonino a Sorrento Per informazioni ed iscrizioni: camminostabiasorrento@gmail.com
Ore 19.00 – Teatro Sant’Antonino: rappresentazione teatrale “Antonini vita et operae” a cura dell’Associazione artistico-culturale “Le Pleiadi” di Campagna Anonimo Sorrentino

da MERCOLEDI’ 19 a DOMENICA 23
Villa Fiorentino: “Sant’Antonino dei giardinieri” mostra di agrumi tra storia e tradizione a cura del Garden Club Penisola Sorrentina

APRILE

LUNEDI’ 28 – MARTEDI’ 29 – MERCOLEDI’ 30
Triduo in preparazione alla Festa del Patrocinio
ore 8.45: coroncina a Sant’Antonino e S. Messa
ore 18.30: Rosario e S. Messa

MAGGIO

GIOVEDI’ 1
Trasferimento della Ven. Effigie del Santo alla Parrocchia di Arola (Vico Equense). Celebrazioni dal 1° al 4 maggio secondo apposito programma.

LUNEDI’ 5
Trasferimento della Ven. Effigie di Sant’Antonino presso la Concattedrale di Castellammare di Stabia e cerimonia di intronizzazione delle Sacre Effigi di Sant’Antonino e San Catello. Celebrazioni dal 5 al 10 maggio secondo apposito programma

SABATO 10
dalle ore 9.00 e per tutta la giornata, la Grande Orchestra di Fiati “Gioacchino Ligonzo”, Città di Conversano presterà servizio in orchestra e per le vie cittadine
ore 17.00: Concattedrale di Castellammare di Stabia: Vespro Solenne e a seguire processione con la venerabile effigie di Sant’Antonino con imbarco dal porto e approdo a Marina Grande di Sorrento.
A seguire, processione fino alla Basilica e rito di conclusione

DOMENICA 11
dalle ore 8.30 e per tutta la giornata, lo Storico Premiato Concerto Bandistico “Fedele Fenaroli”, Città di Lanciano e il Premiato complesso bandistico “La Grande Banda del Cilento” presteranno servizio in Orchestra e per le vie cittadine.

SABATO 17
ore 20.00 – Chiesa di San Paolo “La voce di Sant’Antonino Abate per il Giubileo della Speranza”. Meditazione con il Coro di San Francesco diretto dal maestro Rosanna Frasso

VENERDI’ 23
ore 18.30 – Sala Consiliare: conferenza “La Voce di Sant’Antonino”. Relatore: Gennaro Galano; introduce Donato Sarno

OTTOBRE

VENERDI’ 24
ore 18.00 – Sala Consiliare: conferenza “Sant’Antonino e il mare, gli ex voto della Sua Basilica e la religiosità popolare”. Relatori: Luigina De Vito Puglia e Giovanni Gugg

NOVEMBRE

VENERDI’ 7
ore 17.30 – Sala Consiliare: conferenza “La presenza dei Teatini a Sorrento”. Relatore: Marcella Campanelli

DICEMBRE

Teatro Tasso – conferenza ”Monasteri e società civile nel Medioevo”. Relatore: Prof. Alessandro Barbero.
(data a definirsi)

FEBBRAIO 2026

VENERDI’ 13
ore 19.00 – Piazza Sant’Antonino: svelamento lapide commemorativa del XIV centenario.

Gli atti dei convegni saranno raccolti in apposito volume.

IL PROGRAMMA E’ SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI E SARA’ PUNTUALMENTE AGGIORNATO SUL SITO WEB DEL COMUNE DI SORRENTO

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea