Il Comune di Sorrento a caccia degli evasori di canoni di locazione, concessioni pubbliche ed indennità di occupazione di suolo e di aree demaniali. A stilare l’elenco dei soggetti che si trovano in posizione debitoria nei confronti dell’istituzione guidata dal commissario straordinario Rosalba Scialla, sono stati gli addetti alla riscossione della Andreani Tributi srl, la società che affianca la struttura municipale nella gestione delle entrate.
Agenti contabili che, nelle scorse settimane, hanno spulciato i vari report dai quali emergono le somme incassate e, di conseguenza, anche quelle delle mensilità non corrisposte nel corso degli ultimi 5 anni. Un quadro dettagliato dal quale emerge che sono in totale 301 le posizioni che risultano insolute da parte di esercenti che detengono spazi pubblici in concessione e di locatari di immobili di proprietà comunale.
È stata così predisposta una lista di carico per una cifra totale che supera i 250mila euro (l’importo esatto è pari a 252.628,32 euro). Si tratta di crediti per i quali sono già stati inviati i relativi solleciti di pagamento entro i termini e nei modi prescritti dalla normativa. Riepilogo che è stato inoltrato nei giorni scorsi al funzionario titolare dell’ufficio Patrimonio del Comune di Sorrento, Giulio Bifani, che ha eseguito una serie di ulteriori controlli.
Successivamente la lista di carico è passata all’esame del dirigente del dipartimento economico dell’ente, Vincenzo Limauro, che ha apposto il visto di esecutorietà necessario per i successivi adempimenti burocratici. Ultimato l’iter amministrativo, si passa ora ad avviare la procedura per l’incasso attraverso la riscossione coattiva. Dal Comune sono in partenza, quindi, 301 cartelle esattoriali per le somme che risultano non versate negli anni scorsi.