Oggi e domani torna l’evento nazionale “Urban Nature – il festival della Natura in città”, che giunge nel 2025 alla sua IX edizione, un’iniziativa promossa dal Wwf per rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e l’importanza di promuovere azioni virtuose da parte di amministrazioni, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
Numerose iniziative saranno realizzate in tutta Italia con oltre 100 eventi, per promuovere la tutela e il potenziamento della natura nelle aree urbane a beneficio delle persone. Urban Nature 2025 ha il patrocinio dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Società Botanica Italiana Onlus e di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed è realizzata in collaborazione con i Carabinieri forestali e Anms (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici).
Per l’occasione il Wwf Terre del Tirreno dedicherà la giornata di domani alla riscoperta della natura all’Oasi in città di Sant’Agnello, il parco ri-creato sulla superficie di un’autorimessa interrata dove l’area naturale si presenta, a distanza di nove anni dalla sua creazione, sempre più ricca di biodiversità e incredibilmente rigogliosa. Un esempio concreto di ricostruzione della natura in città unico nel suo genere in Italia, ideato e realizzato grazie alla sinergia tra Wwf e Comune di Sant’Agnello.
L’evento si svolgerà a partire dalle 10 e fino alla sera. Sarà possibile grazie alle guide Wwf scoprire la flora e la fauna dell’oasi e comprendere l’importanza di un parco cittadino come risorsa per la comunità, dove ritrovare equilibrio e serenità.
Nei pressi dell’info point sarà allestita una mostra fotografica dedicata agli insetti e alle “creature della notte”, alcuni stand sulle attività dell’associazione, sulle api e il miele, banchetti con piante officinali e laboratori di disegno per i più piccoli. Sulla sponda del lago sarà possibile rilassarsi con lezioni di mindfulness & yoga. Nella “stanza del bambù” sarà possibile incontrare la mascotte Panda, allietati dalla musica di violino e violoncello.
Inoltre nell’oasi saranno installate opere di artisti da scoprire passeggiando tra le sonorità della natura. Ai più piccoli saranno distribuiti barattolini di miele biologico e piantine di roverella.
Ospite consueto di Urban Nature, a dimostrazione di un modo diverso di vivere la vita, sarà l’artista poeta Gianni Menichetti, socio fondatore del Wwf Terre del Tirreno, che da oltre mezzo secolo vive nel canyon selvaggio il Porto di Positano, a contatto con la natura e senza gli agi della moderna civiltà, in compagnia della sua famiglia di animali, a cui ha dedicato il suo ultimo libro “Animal Loves of My Life”. Dopo il tramonto, alle ore 19:30, verrà proiettato il film “La Fattoria dei nostri sogni”, una lezione gioiosa e avvincente sulla convivenza ancestrale tra Uomo e Natura.
Tale iniziativa è svolta in virtù della convenzione stipulata il mese scorso tra il Comune di Sant’Agnello e l’Organizzazione Aggregata Wwf Terre del Tirreno allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza alla cultura dell’ambiente e favorire la valorizzazione dell’area a verde denominata “Oasi in città”.