Prodotti ittici non tracciati, la Capitaneria stabiese sequestra 390 kg di pescato

Il personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretto dal comandante Andrea pellegrino, sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli, continua, nell’ambito del territorio di giurisdizione, le attività di controllo al fine contrastare la commercializzazione di prodotti ittici destinati al consumo umano diretto privi di tracciabilità. Operazione che vede impegnati i militari del Corpo al fine di garantire al consumatore finale l’acquisto di un prodotto sano e di non dubbia provenienza.

Nella giornata odierna il personale della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia ha effettuato un controllo, nel comune di Pompei, ad un furgone adibito al trasporto di merce ittica, accertando la presenza di prodotti freschi e surgelati privi della prevista documentazione di tracciabilità, nonostante fossero destinati alle varie pescherie della zona.

È stata, quindi, elevata nei confronti del trasgressore e del titolare dell’attività una sanzione di 1.500 euro nonché il sequestro di oltre 390 kg di prodotto ittico, per aver violato la normativa vigente in materia di sicurezza alimentare e tracciabilità dei prodotti detenuti.

Quella odierna è l’ennesima attività di tutela del consumatore finale, allo scopo di garantire che i prodotti immessi in commercio rispettino le normative sanitarie e commerciali vigenti in materia. La Guardia Costiera ricorda che i prodotti ittici destinati al commercio, devono contenere le indicazioni previste dalla normativa che consentano al consumatore finale di conoscere tutte le informazioni del prodotto che intende mettere a tavola.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea