Piano di Sorrento si prepara ad accogliere, dal 28 al 30 settembre 2025, la tradizionale festa di San Michele Arcangelo, patrono della città. Un appuntamento che, come ogni anno, unisce spiritualità, cultura e momenti di condivisione popolare.
Il programma prevede tre serate di spettacoli in piazza Cota a partire dalle ore 20:30, con ospiti di rilievo nazionale. Si comincia domani, domenica settembre con Uhanema di Vincenzo Romano, uno spettacolo che racconta radici e identità attraverso la musica.
Il 29 settembre è la volta del concerto di Fiordaliso, evento inserito nel cartellone “Campania Divina” promosso dalla Regione Campania.
Il 30 settembre gran finale con il Baciati dal Sud Music Festival, che porterà sul palco giovani talenti e sonorità mediterranee.
Non mancheranno i momenti religiosi più sentiti, tra cui le celebrazioni e la solenne processione in onore di San Michele Arcangelo, simbolo di protezione e guida per la comunità.
Corteo che è in programma oggi pomeriggio. Alle ore 18:30 ci sarà il canto del Vespro presieduto da sua eccellenza monsignor Arturo Aiello, vescovo di Avellino ed a seguire, la suggestiva processione giubilare con questo percorso: Via Francesco Ciampa, via Mariano Maresca, via delle Rose, via Ripa di Cassano, via Madonna di Rosella, via Bagnulo, via dei Pini, corso Italia, piazza della Repubblica, mercato ortofrutticolo, via Mercato, via delle Rose, piazza della Repubblica, via San Michele, largo San Michele e arrivo presso la basilica per la benedizione Eucaristica.
“Questa festa – fanno sapere dal comitato organizzatore – è un abbraccio collettivo che unisce generazioni diverse: un’occasione per ritrovarci, rinnovare le nostre tradizioni e vivere insieme la bellezza della nostra città”.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Piano 80063, con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, della Regione Campania e grazie al sostegno di tanti cittadini e attività locali che, con generosità, hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile visitare il sito ufficiale: www.festadisanmichele.com




