Nuovo avvistamento della Foca monaca a Capri – video –

La Foca monaca è ancora nelle acque del golfo di Napoli. Due avvistamenti dieci giorni fa, uno documentato da turisti stranieri a Capri con lo straordinario video che si può vedere cliccando qui. L’Area marina protetta di Punta Campanella ha ricevuto le segnalazioni e insieme a Foca monaca Ispra sta pianificando una serie di rilievi in varie zone della Campania.

Da Punta Campanella a Capri, Ischia, Positano e fino al Cilento, gli avvistamenti si sono succeduti dagli ultimi giorni di aprile a fine giugno. Due mesi. Non è escluso che si tratti di più di un esemplare.

L’Area Marina Protetta Punta Campanella è già partner con l’Istituto Nazionale per la Protezione e la Ricerca Ambientale nel progetto Life SeaNet – coordinato da Legambiente – insieme anche all’Area marina protetta Regno di Nettuno, sito di uno spettacolare avvistamento a Ischia a maggio.

“Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e in caso di avvistamento, sia a terra che a mare, a seguire alcune poche semplici regole di buon senso – fanno sapere i ricercatori -. Chiediamo di non avvicinarsi a meno di 50metri, non disturbare, non toccare e non inseguire l’animale, evitare rumori e movimenti bruschi, spegnere o ridurre la velocità del motore, non ostacolare il percorso dell’animale”.

La Foca monaca è una specie protetta dalla legge che ne vieta l’uccisione, la cattura e anche il solo disturbo. L’invito ai bagnanti ed ai diportisti è di segnalare l’eventuale avvistamento di Foca monaca all’Ispra, alla Capitaneria di porto, all’Amp Punta Campanella o alle aree marine protette di riferimento.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea